

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275013548
2018, 135 minuti
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001828
2018, 135 minuti, 122MB
€ 5,00
Viviamo in una fase storica in cui la “globalizzazione cattolica”, espressa durante il concilio Vaticano II, vede la sua crisi o, anzi, è totalmente contraddetta. Tale crisi va di pari passo con il declino della politica internazionale di collaborazione e l’insorgere di nuovi nazionalismi ed etnicismi. È l’epoca in cui si avverte una forte tentazione di fare della chiesa una religione civile, che autorizzi i “nuovi muri” che si stanno costruendo, come quelli al confine con il Messico o del Mediterraneo.
Ci sono poi degli elementi che non potevano essere previsti durante gli anni del concilio e che adesso giocano un ruolo sempre più importante: il mondo dell’Islam, il processo di secolarizzazione molto più accelerato di quanto si potesse immaginare…
In tutto questo, l’elezione di papa Francesco nel 2013 ha posto nella storia della chiesa un punto di non ritorno. Papa Francesco pone in dubbio il processo che, nell’imbastire una chiesa più globale in un mondo globale, ha posto come unico modello quello occidentale e propone la via del concilio Vaticano II applicata con intelligenza all’oggi. Il concilio Vaticano II si è tutto rifatto al Vangelo e “la sola chiesa pensabile è quella che si rifà al Vangelo di Gesù Cristo”, o ne va della nostra credibilità di essere cristiani.
Bose, 21 ottobre 2018
Massimo Faggioli
Massimo Faggioli (Ferrara 1970) è uno storico e teologo. Ha ottenuto la laurea in scienze politiche nel 1994 presso l’Università di Bologna e un dottorato di ricerca in storia religiosa nel 2002 presso l’Università di Torino. Nel 2008 si è trasferito negli Stati Uniti d’America, dove nel 2009 è diventato professore ...

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
Il silenzio
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.

Luciano Manicardi
Sinodalità, fraternità, relazionalità nella vita presbiterale
Il presbitero è chiamato a nutrire e custodire l’unità del corpo comunitario rispettando la peculiarità e la molteplicità delle membra, servendo l’insieme e i singoli a immagine del Cristo crocifisso.

Luciano Manicardi
Sperare nella notte
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.

Ludwig Monti
Qohelet e Gesù: credere in altro modo
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.

Luciano Manicardi
La fragilità
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.

Elisa Zamboni
La nostra umanità, una casa da abitare

Luciano Manicardi
Dal vangelo a papa Francesco: essere presbiteri oggi
Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante gli esercizi rivolti ai presbiteri.

Marco Revelli
Abitare la polis oggi
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.
