

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882270148
1997, 208 pp.
€ 13,50 € 12,83
Grazie alla sapiente ricerca sulle opere dei padri compiuta da Georgij Florovskij, siamo condotti in queste pagine alla riscoperta della tradizione cristiana , un depositum juvenescens – secondo la felice espressione di Ireneo di Lione –, una realtà viva , il tramandarsi di comunità in comunità della fede apostolica.
Per questo la parola “tradizione” è inscindibilmente collegata alla figura dei padri della chiesa, persone capaci di generare alla vita cristiana tramite la fedele assunzione e trasmissione del messaggio dell’evangelo di Gesù Cristo.
Passo dopo passo, con chiarezza e profondità teologica rare, il nostro autore, uno dei massimi artefici del rinnovamento teologico ortodosso di questo secolo, ci guida a comprendere il fondamentale rapporto fra Scrittura, chiesa e tradizione, fino a far emergere ciò che gli sta più a cuore: la fede cristiana nasce nell’esperienza orante della chiesa, e solo sentendo con la chiesa è possibile approfondire la comprensione della fede in Cristo in maniera autentica ed esistenziale.

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Mireille Hadas-Lebel
Una storia del Messia
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Gérard Delteil
Al di là del silenzio

Sabino Chialà
Pensare e dire

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità

Éric T. de Clermont-Tonnerre
Un’audace speranza
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.