

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882270605
1999, 89 pp.
€ 9,00 € 8,55
Dal carcere nazista le straordinarie poesie - con testo originale a fronte - sull’amore, sull’amicizia e la libertà di una delle più grandi figure spirituali del XX secolo.
Autore
Dietrich Bonhoeffer
Dietrich Bonhoeffer (Breslavia 1906-Flossenbürg 1945), pastore e teologo luterano, impiccato per aver partecipato alla congiura contro Hitler, è considerato uno dei pensatori più fecondi del XX secolo per la sua ricerca del senso della fede cristiana e per l’autenticità della testimonianza resa a Cristo in mezzo ai fratelli.
Ti potrebbe interessare

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco
Frutto di un viaggio in Giappone, il volume raccoglie le impressioni, le immagini, i ricordi di quell’esperienza scegliendo la forma poetica, come una sorta di “haiku occidentali”. Nella loro brevità questi poemi possono stimolare nel lettore un lento e penetrante pensiero, a partire dall’essenziale che l’autore sceglie di trasmettere.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita
In una comunità monastica ci può essere anche chi, nella capacità di trasfigurazione acquisita giorno dopo giorno dall'assiduità con la Parola, se ne fa eco con poche parole consegnate in un canto: ecco le poesie di un monaco, frutto di solitudine, della preghiera e del balsamo della vita comune tra fratelli e sorelle.

Angelo Casati
E non avere occhi spenti
Questi versi lasciano trasparire i modi delicati, i gesti misurati, il timbro della voce sottile, gli “occhi illimpiditi” di un uomo, un cristiano, un prete che a ogni età è stato capace ed è capace di “non avere occhi spenti”, perché la meraviglia in lui non è mai venuta meno

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Il percorso delineato in questo libro ci conduce nel mondo interiore dei personaggi delle opere del grande autore russo e nelle sofferenze che li travagliano, aiutandoci a scorgere la potenza che le parole e le azioni di Cristo esercitano su di essi.
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

François Cassingena-Trévedy, François Cheng
Volti della bellezza
Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l’universo offre come bello, e allo stesso tempo l’universo perviene ad avere un senso. Dobbiamo salvare la bellezza, dono che ci viene offerto senza riserve, e noi saremo salvati con essa.

Rosanna Virgili
Qual è il tuo nome?
In relazione a chi e a cosa possiamo scoprire il mistero della nostra identità vera? I grandi testi della nostra cultura e la rivelazione biblica ci guidano in un viaggio affascinante per passare da un io chiuso in sé al “tutto a tutti” descritto da san Paolo.

Rubem A. Alves
La bellezza del crepuscolo
A mezzogiorno si fa lavoro e politica.
Al crepuscolo si fa poesia.
Le abitudini del lavoro nascondono la nostra verità ma non possono impedire che la sera arrivi, inducendo pensieri diversi, pensieri di solitudine, maestri silenziosi.
Se diamo loro attenzione e ascoltiamo quello che hanno da dire, diventeremo saggi.
Al crepuscolo si fa poesia.
Le abitudini del lavoro nascondono la nostra verità ma non possono impedire che la sera arrivi, inducendo pensieri diversi, pensieri di solitudine, maestri silenziosi.
Se diamo loro attenzione e ascoltiamo quello che hanno da dire, diventeremo saggi.

Francesco Piantoni
Per un'etica dell'ospitalità
Come dobbiamo comportarci di fronte allo straniero che chiede soccorso alle nostre frontiere?
La tradizione greca classica e la Bibbia si sono interrogate a lungo su questo tema. Per l’uomo forse è inevitabile trovarsi tra due fuochi: reclamato dalle leggi umane e concrete da un lato e dalla Legge divina e inappellabile dall’altro. In questo conflitto abbiamo un solo criterio di orientamento: la nostra responsabilità civile ed etica.
La tradizione greca classica e la Bibbia si sono interrogate a lungo su questo tema. Per l’uomo forse è inevitabile trovarsi tra due fuochi: reclamato dalle leggi umane e concrete da un lato e dalla Legge divina e inappellabile dall’altro. In questo conflitto abbiamo un solo criterio di orientamento: la nostra responsabilità civile ed etica.

Anastasios (Yannoulatos)
Vivere insieme
Qual è il contributo che le religioni possono offrirci in termini di umanità? L’arcivescovo Anastasios offre alcune riflessioni che cercano di discernere l’azione segreta di Cristo e dello Spirito negli elementi positivi di tutte le ricerche umane.
Le grandi confessioni religiose, che hanno influenzato la cultura dei diversi popoli, hanno contribuito a donare principi e a suggerire strade da percorrere.
Le grandi confessioni religiose, che hanno influenzato la cultura dei diversi popoli, hanno contribuito a donare principi e a suggerire strade da percorrere.

Alexis Jenni
Il volto di tutti i volti
“Dio non può avere volto, ma i volti sovrapposti di tutti quelli che lo ascoltano e lo sentono formano quello di Cristo, volto multiplo e mite, volto collettivo in una sola persona, volto che, al modo fantomatico dei volti, assomiglia a tutti e a ciascuno”.
In una meditazione nutrita di ricordi e di passione, l’autore compone un magnifico inno ai sensi: attraverso di loro arriva a delineare il volto da tanti cercato.
In una meditazione nutrita di ricordi e di passione, l’autore compone un magnifico inno ai sensi: attraverso di loro arriva a delineare il volto da tanti cercato.

Jim Forest
Amare i nemici
Amare i nemici è un comandamento imprescindibile per chi si definisce cristiano, ed è il più difficile.
Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.
Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.

Piero Stefani
Sulle tracce di Dio
Nell’ambito della fede non è paradossale affermare che la persona umana, quando si rivolge al proprio simile, cammina sulle tracce di Dio. La Bibbia ci attesta infatti che Dio non si preoccupa di sé stesso, ma delle proprie creature. Così l’essere umano imita Dio quando si prende cura di un’altra persona.
L’autore fissa i propri pensieri, semplici e profondi al tempo stesso, e ci accompagna così in un percorso “dall’uomo a Dio”.
L’autore fissa i propri pensieri, semplici e profondi al tempo stesso, e ci accompagna così in un percorso “dall’uomo a Dio”.