
Collana: Spiritualità orientale
Temi: Chiesa, Silenzio e solitudine, Ortodossia, Patristica, Monachesimo, Vita religiosa
In una società in cui il singolo pare preoccupato solo della soddisfazione del proprio piacere e in cui i rapporti con gli altri sono impostati a competitività, efficacia e opportunismo, la testimonianza radicale dei padri del deserto ricorda a tutti e a ciascuno la comune qualità di peccatori e la liberante verità della misericordia di Dio.
Ma se ciascuno di questi testimoni avesse trascorso la propria vita rinchiuso in una grotta, alla ricerca di una perfezione individuale, senza mai ascoltare o consigliare i fratelli, oggi non possederemmo il tesoro dei Detti con il suo insegnamento sulla vita cristiana come vita di comunione. I loro rapporti fraterni, proprio perché rari e fondati sull’essenzialità, si sono rivelati capaci di irradiare l’amore di Dio e l’amore degli uomini, fonte e culmine della comunione, fino agli estremi confini della terra.
Graham Gould
Graham Gould, docente di Storia della chiesa primitiva all’Università di Londra, si è imposto all’attenzione di critica e pubblico con il saggio The Desert Fathers on Monastic Community, ed è ormai considerato uno dei più autorevoli studiosi dei padri del deserto. È anche consulente teologico della Commissione liturgica ...