• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882271046
    2001, 296 pp.
    € 0,00
    Non disponibile Non disponibile Non disponibile

“C’è una sola via per venire in aiuto alle chiese a noi affidate: il respiro concorde tra noi e i vescovi occidentali”, scrive Basilio ad Atanasio di Alessandria.
Questo respiro concorde è frutto dell’inabitazione in ciascun credente del Cristo che ha supplicato il Padre: “La gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano come noi una cosa sola” (Gv 17,22).

È per ricordare quella radice comune che attinge all’unica fonte dell’evangelo, e quasi per rinnovare quel desiderio di unità che deve costantemente animare la vita dei credenti, che è stato voluto in Cappadocia, la terra di Basilio, il convegno internazionale ed ecumenico di cui qui si pubblicano gli atti.
In queste pagine vi è solo un frammento di quanto è stato vissuto: l’incontro fraterno tra studiosi e monaci appartenenti a chiese cristiane diverse, la lettura dei testi di Basilio, la visita dei luoghi... Ma è un frammento estremamente significativo, cui si sono voluti aggiungere altri interventi, sulla ricezione dell’opera basiliana nelle varie tradizioni cristiane d’oriente e d’occidente, a cura dei maggiori studiosi del grande Cappadoce, al fine di offrire una sinfonia di voci capace di arricchirne la conoscenza e stimolare nuovi approfondimenti.

Indice
  • Parte prima, “Basilio e le sue comunità”
    • Jeremy Driscoll, “Eustazio di Sebaste e il primo ascetismo cappadoce”
    • Jean-Robert Pouchet, “La personalità di Basilio attraverso il suo epistolario”
    • Étienne Baudry, “Il radicalismo evangelico e la questione del rigorismo di Basilio il Grande”
    • Lisa Cremaschi, “La vita comune secondo Basilio”
    • Michel Van Parys, “Memoria di Dio e preghiera in Basilio di Cesarea”
  • Parte seconda, “Basilio nella tradizione”
    • Charles L. Harrell, “Considerazioni su Basilio nel monachesimo bizantino”
    • Sophia Senik, “Basilio nel monachestimo russo”
    • Sebastian Brock, “Traduzioni siriache degli scritti di Basilio”
    • Gabriella Uluhogian, “Basilio il Grande, l’Armenia e gli armeni”
    • Adalbert de Vogüé, “L’influenza di Basilio sul monachesimo occidentale”
    • Réginald Grégoire, “Una lettura carolingia di Basilio: la Concordia delle regole di Benedetto di Aniane”
    • Benoît Gain, “L’influenza di Basilio su Angelo Clareno”
    • Mariarosa Cortesi, “Gli umanisti lettori di Basilio tra proposte pedagogiche, motivi scetici e dottrina teologica”
Autori

Sebastian P. Brock
Sebastian Paul Brock (Londra 1938), ha insegnato nel Dipartimento di teologia dell’Università di Birmingham e, dal 1974 fino al 2003, nella Facoltà di studi orientali all’Università di Cambridge e di Oxford. Numerosissimi sono i suoi scritti sulla letteratura siriaca e le edizioni di testi antichi da lui curate; in particolare, ha ...

Lisa Cremaschi
Lisa Cremaschi (Bergamo 1952), monaca di Bose, affianca allo studio e alla traduzione di testi dei padri della chiesa orientale, in particolare monastici, la predicazione di ritiri ed esercizi spirituali in comunità religiose e parrocchiali.

Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...