
Commenti rabbinici allo Shema' Jisra'el
Traduzione di Alberto Mello
Collana: Spiritualità ebraica
Argomenti: Antico Testamento, Bibbia, Ebraismo
In due parti – distinte, complementari e accuratamente annotate – viene presentato il meglio della riflessione di Israele sullo Shema? Jisra?el, la preghiera quotidiana che invita il popolo di Dio all’ascolto e all’amore. A un’antologia di detti rabbinici sul significato di quell’appello orante che ha attraversato i secoli e i continenti fa infatti seguito il commento integrale di alcuni passi del Sifrè Devarim, il midrash esegetico al libro del Deuteronomio, sullo Shema`. Attraverso la sapienza dei Maestri di Israele risuona ancor oggi con tutta la sua forza il comando del Signore: “Ascolta...” che si apre ogni giorno a un futuro di amore: “E amerai...”.
Alberto Mello, monaco della Fraternità di Bose a Gerusalemme e biblista, unisce alla conoscenza delle Scritture la passione per la sapienza di Israele. Tra i classici della tradizione ebraica da lui curati per le nostre edizioni ricordiamo: Detti di Rabbini, Un mondo di grazia, Il cantico presso il mare di Rabbi Jishma`el, e il Commento al Cantico dei cantici di Rashi di Troyes. Sempre per Qiqajon ha tradotto e curato La lettura ebraica della Scrittura di A.-C. Avril e P. Lenhardt, e La preghiera ebraica di J. Heinemann.