

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882271152
2002, 310 pp.
€ 18,00 € 17,10
I monaci e i religiosi sono dei battezzati come gli altri, chiamati alla santità e alla carità come tutti i cristiani, ma nel contempo impegnati a testimoniare la radicalità del Vangelo nel celibato e nella vita comune.
Da queste pagine emerge una visione rinnovata della vita religiosa, nutrita alle sorgenti della tradizione del primo millennio cristiano e abitata da una lettura pregata della Parola di Dio: una vita fraterna chiamata a divenire autentica parabola dell’amore di Dio, uno spazio di libertà e di amore a servizio della chiesa e del mondo.
Il presente volume è uscito anche in francese con il titolo Si tu savais le don de Dieu, Lessius, Bruxelles 2001.
Ti potrebbe interessare

Enzo Bianchi
Il mantello di Elia
La vita cristiana è una vita che si gioca come un tessuto, in cui noi siamo semplicemente i fili che costituiscono il tessuto, ma chi tesse è Dio. E in questa tessitura noi possiamo cogliere al di là delle nostre infedeltà come Dio è fedele, come la sua Parola è una Parola ancora efficace: chiede soltanto di saper rinunciare per seguire il Signore, di saper rinunciare a se stessi, in molte maniere, ma in vista della salvezza e della libertà.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
All’origine di ogni vocazione umana c’è sempre un ideale, realtà ambivalente che può aiutare l’affermarsi della vita della persona oppure rivoltarsi contro di essa.
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Jean-Claude Lavigne
Un cammino ancora possibile?
Osare la ricerca della felicità… e trovarla nel cammino che la vita religiosa traccia.
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.

Jean-Claude Lavigne
Perché abbiano la vita in abbondanza
In questo libro l’autore propone un nuovo approccio alla vita religiosa, sottolineando come il suo specifico risiede in un “distacco fecondo”, una distanza (realizzata nella preghiera, nella conversione, nella vita comune e fraterna, nel servizio ecclesiale e nell’impegno solidale…) in vista dell’abbandono alla volontà di Dio e dell’attaccamento a una comunità di celibi, capace di generare orizzonti di speranza per la chiesa e per il mondo.

Aa.Vv.
Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale
Le perle che gli scritti di Isacco di Ninive ci offrono sono tante… Alcune sue pagine sono state vero balsamo sulle ferite di tanti uomini e donne di tutti i tempi. Isacco è anche l’annunciatore della speranza al cuore della fragilità: in un’epoca di grandi rivolgimenti, politici e religiosi, egli ha saputo scorgere nelle pieghe di quella storia così precaria e incerta – non molto diversa dalla nostra – il riflesso di una speranza certa.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
Questa antologia introduce alla conoscenza di Ruperto di Deutz, monaco benedettino.
L’itinerario qui proposto parte dal tema delle Scritture, si snoda attraverso altri temi ricorrenti nella sua riflessione teologica e spirituale, e giunge a presentare il rapporto del credente con Dio quale intima partecipazione alla vita di Dio stesso, familiarità che trova compimento nella carità e nell’edificazione ecclesiale.

Basilio di Cesarea
Le regole
Indirizzati a ogni cristiano impegnato a vivere la radicalità evangelica in unità di intenti nella vita comune, questi testi interrogano la nostra fedeltà alle esigenze del vangelo, e in particolare il nostro “respirare Cristo” insieme, sentendoci e agendo come consegnati da Dio al servizio dei fratelli e delle sorelle.
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

Charles Wright
Il cammino del cuore
Padre spirituale dal grande irradiamento, André Louf è un maestro il cui lascito è un sapere “trascrizione di un’esperienza”.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Nersēs Šnorhali
Con fede ti confesso
Nersēs detto Šnorhali, “ricolmo di grazia” (1100-1173), è una delle figure più importanti della chiesa armena.
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.

Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Prima collezione
Monaco originario del Qatar, Isacco di Ninive è autore di alcune collezioni di Discorsi, tre delle quali sono giunte sino a noi.
La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità.
Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.

Emmanuel Faure
Sinfonia dell’umiltà
Con vivacità e semplicità l’autore dà voce alla sapienza dei padri del deserto e di altri monaci. Eseguendo lo stesso spartito, ovvero il vangelo vissuto nel deserto, essi intrecciano le loro voci per comporre una sinfonia spirituale sul tema dell’umiltà.
Accompagnata da questa “sinfonia dell’umiltà”, la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.
Accompagnata da questa “sinfonia dell’umiltà”, la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.

Follia d’amore
Dal IV secolo fino a tempi a noi vicini, uomini e donne cristiani tanto in oriente quanto in occidente si sono sentiti chiamati ad abbracciare la follia per Cristo, vocazione singolare, eccezionale.
Numerosi racconti ci narrano le bizzarrie e le stranezze di questi cristiani che nascondevano, dietro la simulazione della follia, la loro santità.