
Ilarion Alfeev
La forza dell'amore
L'universo spirituale di Isacco il Siro
Augusto Debove
Prefazione di Kallistos Ware
Collana: Spiritualità orientale
Argomenti: Vita spirituale, Testimoni e figure di santità, Patristica
Isacco il Siro (VII secolo), nato in un villaggio dell’attuale Qatar, morì nel monastero di Rabban Shabur (nel Kurdistan settentrionale) dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita anacoretica, interrotta solo per alcuni mesi trascorsi come vescovo della diocesi di Ninive (da qui l’altro nome con il quale è conosciuto: Isacco di Ninive, città che sorgeva nei pressi dell’attuale Mossul in Iraq). Queste pagine ripercorrono con sapiente maestria il contesto della sua vita e della sua opera, quel mondo spirituale nel quale si è formato e al quale ha apportato il contributo di una mente e un cuore “secondo Dio”, capaci di cantare la misericordia di Dio e il suo amore che abbraccia tutte le creature fino a trionfare sulla morte e sul peccato. Di Isacco di Ninive le nostre Edizioni hanno già pubblicato i Discorsi spirituali, a cura di Paolo Bettiolo, i Discorsi ascetici, a cura di Sabino Chialà, e l’antologia Un’umile speranza.
Ilarion Alfeev, vescovo di Vienna e Austria per i russi ortodossi, esperto di patristica, è dottore in filosofia all’Università di Oxford e in teologia all’Institut Saint-Serge di Parigi. Membro della Commissione teologica sinodale del Patriarcato ortodosso russo, è vescovo ausiliare di Mosca incaricato dei rapporti con gli organismi europei a Bruxelles.
Ilarion Alfeev
Ilarion Alfeev (Mosca 1966), già vescovo di Vienna e Austria per i russi ortodossi, ora metropolita di Volokolamsk e presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. Esperto di patristica, ha conseguito il dottorato in filosofia presso l’Oxford university e in teologia all’Institut Saint Serge di Parigi; stimato musicista e membro della Commissione teologica sinodale del Patriarcato ortodosso russo, è vescovo ausiliare di Mosca incaricato dei rapporti con gli organismi europei a Bruxelles.