
Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Terza collezione
Collana: Padri orientali
Temi: Vita spirituale, Testimoni e figure di santità, Patristica, Monachesimo, Vita religiosa
Se uno fa dipendere la propria gioia dalle sue condotte,
per ciò stesso la sua è una gioia illusoria.
Chi si rallegra perché ha compreso
che Dio è davvero buono,
ne è consolato con una consolazione che non passa,
e ne gioisce di una gioia vera.
Presentare ai lettori una nuova collezione di scritti, la “Terza collezione” appunto, è ancora possibile nella letteratura cristiana siriaca, anche quando l’autore è uno dei più noti esponenti di questa ricca tradizione spirituale, cioè Isacco di Ninive, solitario del VII secolo, nato nel Qatar e vissuto in regioni oggi parte di Iraq e Iran.
Trasmessi da un manoscritto unico, fortunosamente rinvenuto a Teheran, questi quattordici discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in italiano offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull’infinita misericordia di Dio per gli uomini.
Nel linguaggio appassionato che contraddistingue il nostro autore, chi già ne conosce il pensiero potrà gustarlo in forme nuove eppure sempre fedeli. Per altri, questa lettura sarà l’occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.
Isacco di Ninive
Isacco di Ninive, o il Siro, (VII secolo) è uno dei massimi autori spirituali di tutti i tempi; è un autentico caso di santo ecumenico, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa di appartenenza, l’antica chiesa siro-orientale. Monaco originario del Qatar, sulle rive del Golfo Persico. Ordinato vescovo tra il 661 e il 681, gli fu affidata ...