

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882271558
2004, 416 pp.
€ 0,00
In questi ultimi decenni la chiesa cattolica ha rivalorizzato il ministero del “diaconato permanente”, radicandolo in quel servizio alla comunità ecclesiale antico quanto la chiesa stessa.
L’autore, con la competenza dello storico e la sollecitudine fraterna di chi sa chinarsi sui più deboli, ripercorre l’evolversi del ministero diaconale dalla chiesa antica fino alla Riforma del XVI secolo, attraversando i secoli delle persecuzioni come l’era della cristianità medievale: periodi di splendore evangelico e stagioni di oblio si alternano, ma la chiesa non ha mai cessato di interrogarsi sul senso e la modalità del servizio reso ai bisognosi.
Da queste pagine emerge così l’anima di questo ministero, il desiderio di dare corpo all’amore.
Gottfried Hammann
Gottfried Hammann (Dettwiller, Francia, 1937), ha compiuto gli studi teologici a Strasburgo e a Ginevra, esercitando poi il ministero pastorale nelle chiese riformate della Svizzera romanda. Per anni docente di storia del cristianesimo all’Università di Neuchâtel e decano della Facoltà teologica, è membro del Gruppo di Dombes. Al termine ...

Anne-Marie Pelletier
Una comunione di donne e di uomini

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell’altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità

Paul Bayes
La tavola di Gesù
L'autore pone la questione di quali debbano essere i tratti caratteristici della prassi cristiana, e sviluppa la sua riflessione attraverso quattro verbi – incontrare, bere, vegliare, tendere –, azioni che possono plasmare il volto di una chiesa accogliente.

Rowan Williams
Luci

Jean-Marie R. Tillard
Eucaristia, pane del perdono

Aa.Vv.
La cattedrale
Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell’oggi della storia.