

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN: 9788882271565
2004, 200 pp.
€ 0,00
“Il libro di Giobbe è una delle opere più importanti della letteratura mondiale. La sua architettura monumentale, la forza e la plasticità della lingua, la serietà inesorabile dell’osservazione e dell’interrogazione, così vicine alla vita nella ricerca della verità, costituiscono il suo grande valore di opera d’arte che ha affascinato i più grandi poeti e pensatori. Ma ancor più impressionante è l’ampiezza e la profondità del contenuto: la lotta gigantesca del sofferente in cerca di un estremo punto d’appoggio fra le contraddizioni che mettono in dubbio la sua esistenza interiore ed esteriore nella crisi della vita”.
Daniel Attinger (Neuchâtel 1943), monaco di Bose, vive da ormai venticinque anni nella Fraternità di Bose a Gerusalemme, dove esercita anche un ministero di predicazione biblica. Presso le nostre Edizioni ha già pubblicato i commenti esegetico-spirituali alla Lettera agli Efesini, alla Lettera ai Colossesi e alla Lettera di Giacomo.
Nuovo commento
al libro di Giobbe
con una inedita traduzione
del testo biblico

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
Pagamento solo con carta di credito

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

Luciano Manicardi
La Bibbia e la "Divina commedia"
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Erik Varden
La solitudine spezzata

Alberto Mello
Sradicare per piantare

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.
