

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN: 9788882271718
2005, 123 pp.
€ 7,50 € 7,13
C’è una forza del cristianesimo nell'accogliere e nell'ospitare ed è l’umiltà, l’insicurezza-paura.
Gesù scandalizza per la sua debolezza (cf. Mt 11,6). Il suo arrivo messianico non è annunciato dall’oscurarsi di pianeti o dalla caduta di stelle, ma dall’umile rosseggiare delle nuvole al tramonto (cf. Mt 16,1-31). Lo straniero raffigura il Messia (cf. Lc 24,13-35), come se l’essere fosse davvero un ex-sistere e non già un in-sistere: un avere il proprio centro al di fuori di sé e non dentro se stessi.
Umberto Galimberti, La Repubblica, 26/02/2005
Lo straniero e la nostra civiltà
Barbara Spinelli, La Stampa, 18/02/2005
La luce del buio. L'uomo, Dio e gli orrori del mondo in un libro di Barbara Spinelli
Marco Aime, Tutto libri, 07/05/2005
Lo straniero fra guerra e pace
Barbara Spinelli, Avvenire, 03/03/2005
Il futuro? Nasce dal ricordo
Giulio Brotti, L'Eco di Bergamo, 05/03/2055
Lo straniero, un nemico. Anzi, l’ospite

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
Pagamento solo con carta di credito

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte

Luciano Manicardi
La Bibbia e la "Divina commedia"
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso "pittore dell'interiorità", raccontandone l'itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Erik Varden
La solitudine spezzata

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
La comicità nella Bibbia

Alberto Mello
Per una teologia del lavoro
