

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882271718
2005, 123 pp.
€ 7,50 € 7,13
C’è una forza del cristianesimo nell’accogliere e nell’ospitare ed è l’umiltà, l’insicurezza-paura.
Gesù scandalizza per la sua debolezza (cf. Mt 11,6). Il suo arrivo messianico non è annunciato dall’oscurarsi di pianeti o dalla caduta di stelle, ma dall’umile rosseggiare delle nuvole al tramonto (cf. Mt 16,1-31).
Lo straniero raffigura il Messia (cf. Lc 24,13-35), come se l’essere fosse davvero un ex-sistere e non già un in-sistere: un avere il proprio centro al di fuori di sé e non dentro se stessi.
Umberto Galimberti, La Repubblica, 26/02/2005
Lo straniero e la nostra civiltà
Barbara Spinelli, La Stampa, 18/02/2005
La luce del buio. L'uomo, Dio e gli orrori del mondo in un libro di Barbara Spinelli
Marco Aime, Tutto libri, 07/05/2005
Lo straniero fra guerra e pace
Barbara Spinelli, Avvenire, 03/03/2005
Il futuro? Nasce dal ricordo
Giulio Brotti, L'Eco di Bergamo, 05/03/2055
Lo straniero, un nemico. Anzi, l’ospite

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica

Angelo Casati
E non avere occhi spenti

Sabino Chialà
Pensare e dire
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.

Roger Lipsey
Hammarskjöld: etica e politica
“Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi” (Rowan Williams).

Jean-Claude Lavigne
Un cammino ancora possibile?
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

François Cassingena-Trévedy, François Cheng
Volti della bellezza
