
John Meyendorff
Lo scisma tra Roma e Costantinopoli
Traduzione di Emanuela Cosentino, Riccardo Larini
Collana: Spiritualità orientale
Temi: Chiesa, Ecumenismo, Teologia
L’esito di un tragico, progressivo “estraneamento”: così può essere letta la profonda ferita che ha lacerato la chiesa all’inizio del II millennio cristiano.
Il processo storico e teologico che ha portato allo “scisma” prende avvio in realtà già nei secoli IV e V, quando i cristiani di oriente e di occidente, coinvolti nella dicotomia dei due imperi, hanno smesso di conoscersi e riconoscersi come fratelli.
L’autore ripercorre con lucida partecipazione le successive tappe di questo distacco tra Roma e Costantinopoli e illustra la progressiva percezione, da entrambe le parti, di differenze che finiranno per apparire inconciliabili. Ma proprio l’onestà dell’analisi teologica su un così travagliato periodo storico permette di aprire vie di speranza per l’oggi della testimonianza cristiana.
John Meyendorff
John Meyendorff (Neuilly-sur-Seine 1926-New York 1992) è stato tra i più significativi teologi della comunità russo-ortodossa dell’emigrazione e uno dei pionieri del movimento ecumenico. Profondo conoscitore dei Padri e della storia della chiesa, autore di opere tradotte in numerose lingue, interlocutore assai ascoltato nel “dialogo ...