

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882271923
2005, 260 pp.
€ 15,00 € 14,25
Più che una fede musulmana astratta, fr. Charles ha incontrato nel corso della sua esistenza dei concreti credenti musulmani, conosciuti in ambienti e tempi diversi. Come osservava Simone Weil, “L’avventura del padre de Foucauld, ricondotto alla pietà e al Cristo da una sorta di emulazione della pietà araba, potrebbe costituire un simbolo per la nostra prossima rinascita”.
Il testo qui presentato esorta a una relazione con l’altro fatta di accoglienza rispettosa delle radici comuni come dell’alterità, per uno stimolo reciproco a trarre entrambi il meglio dal proprio patrimonio spirituale e culturale. Solo così gli uni e gli altri potremo procedere oltre e crescere con Dio, davanti a Dio, verso Dio, il Trascendente, che supera gli uni e gli altri.
In occasione della beatificazione di fr. Charles de Foucauld (1858-1916) e nell’urgenza di un dialogo con l’islam, p.s. Annunziata di Gesù – da anni dedita a una lettura sapiente degli scritti di fr. Charles – analizza il rapporto del “fratello universale” con i credenti di quella religione dell’abbandono in Dio che tanto lo ha affascinato.

Antoine Chatelard
Charles de Foucauld

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Aa.Vv.
Charles de Foucauld
Tutta la sua esistenza ci ha mostrato che vivere ancora oggi come Gesù ha vissuto è la vita pienamente umana, è la fraternità resa possibile dalla caritas, è la forma della vita evangelica, è il cristianesimo stesso.

Piccola sorella Annie di Gesù
Charles de Foucauld

René Voillaume
Conversione e vocazione di Charles de Foucauld

Aa.Vv.
Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Giovanni di Dalyata
La bellezza nascosta in te
Questo monaco siriaco del VII secolo è un autore unico per la narrazione appassionata della vita in Dio e per l’abbondanza di vissuto che riversa nelle sue lettere. In esse troviamo una scrittura intima e densa che, coinvolgendo tutti i sensi e gli affetti, può parlare a chiunque.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.