• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882271947
    2005, 280 pp.
    € 20,00  € 19,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

L’anima è assetata di armonia, mentre la vita è disarmonica. In questa non rispondenza è racchiuso lo stimolo del movimento, la sorgente della nostra sofferenza e a un tempo della nostra speranza, la conferma della nostra profondità e delle nostre facoltà spirituali.

(Andrej Tarkovskij)

Arricchito dal dialogo con il patrimonio artistico, poetico e narrativo russo, il cinema di Tarkovskij rivela la sua attualità nell’affrontare temi quali la discesa nel profondo di sé per cercare un senso alla propria esistenza, il perché della presenza nel mondo del male, della sofferenza, della morte.

In un’analisi particolareggiata dei film del regista russo, l’autrice ci presenta un artista che ha saputo trasmettere la ricchezza della tradizione spirituale e culturale russa utilizzando un linguaggio cinematografico innovativo e originale.

Autore

Simonetta Salvestroni
Simonetta Salvestroni ha insegnato lingua e letteratura russa e critica del cinema presso l’Università di Cagliari. È autrice di saggi su Fedor Dostoevskij e sulla poesia russa del Novecento, e in ambito cinematografico di vari articoli e libri su Werner Herzog e Carl Theodor Dreyer.