

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN: 9788882272142
2006, 87 pp.
€ 6,00 € 5,70
Il nucleo dell’azione redentrice di Cristo è riunire i figli di Dio: tutta la vita di Gesù è sotto il segno del creare comunione: l’agire di Dio in Gesù è orientato all’unità. La comunione diventa dunque la chiave per capire in cosa consista la fedeltà a Dio e all’uomo.
La vita comune dei presbiteri può essere un segno di una chiesa che con fatica e tenacia cerca di costruire questa spiritualità della comunione.
La Comunità dei santi Basilio e Gregorio è composta da sette presbiteri della diocesi di Modena, legati tra loro da una comune ricerca spirituale, senza caratterizzazione giuridica. Dopo un cammino di condivisione nella preghiera avviato nel 1995, dal 1999 vivono in comunità in due canoniche, con un unico stile di vita spirituale e pastorale.
La ricerca evangelica
di un gruppo di presbiteri,
il loro modo di interpretare
e vivere la fraternità,
nella consapevolezza
che vi è un’unica realtà di comunione:
la chiesa, corpo del Risorto
in mezzo all’umanità
Ti potrebbe interessare

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
La sinodalità è il dare forma concreta, il far sgorgare nel vissuto la comunione.
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luciano Manicardi
Sinodalità, fraternità, relazionalità nella vita presbiterale
Sinodalità, fraternità, relazionalità sono temi decisivi per quanti sono al servizio della comunione nella vita ecclesiale.
Il presbitero è chiamato a nutrire e custodire l’unità del corpo comunitario rispettando la peculiarità e la molteplicità delle membra, servendo l’insieme e i singoli a immagine del Cristo crocifisso.
Il presbitero è chiamato a nutrire e custodire l’unità del corpo comunitario rispettando la peculiarità e la molteplicità delle membra, servendo l’insieme e i singoli a immagine del Cristo crocifisso.

Luciano Manicardi
L'apostolo tra forza e debolezza: Paolo e la comunità di Corinto
Bose, 13-17 novembre 2006

Luciano Manicardi
Le lettere pastorali
In questo corso di esercizi spirituali per presbiteri viene offerto un commento spirituale ed esistenziale delle lettere pastorali: la Prima e Seconda lettera a Timoteo e la Lettera a Tito.

Luciano Manicardi
Dal vangelo a papa Francesco: essere presbiteri oggi
Cosa dà sapore alla vita del presbitero? Per chi il presbitero impegna il suo ministero? Qual è la ragione ultima del donarsi del presbitero? Come vivere il presbiterato oggi nella chiesa di papa Francesco?
Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante gli esercizi rivolti ai presbiteri.
Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante gli esercizi rivolti ai presbiteri.

Anne-Marie Pelletier
Una fede al femminile
Può il vangelo ispirare la chiesa e la società nel ripensare la donna e la sua originalità?
Con lucida ed equilibrata analisi, grazie a una profonda conoscenza della Scrittura, nei testi qui raccolti l’autrice illumina la ricchezza di una vocazione cristiana vissuta al femminile, con tutto il suo spessore di esperienza, di conoscenza di Dio e della carne degli esseri umani.
Con lucida ed equilibrata analisi, grazie a una profonda conoscenza della Scrittura, nei testi qui raccolti l’autrice illumina la ricchezza di una vocazione cristiana vissuta al femminile, con tutto il suo spessore di esperienza, di conoscenza di Dio e della carne degli esseri umani.

Enzo Bianchi, Claudio Ubaldo Cortoni, Fabrizio Mandreoli, Riccardo Saccenti
Anche i laici possono predicare?
Gli studi qui raccolti dapprima ci presentano la complessa vicenda della concessione del mandato di predicare ai laici, donne comprese, fra XII e XIII secolo. Il volume apre poi a una domanda per l'oggi, avanzando proposte per un approfondimento teologico sulla possibilità che battezzati laici predichino la Parola non solo in ambito non liturgico, ma anche, a certe condizioni, nel quadro di alcune celebrazioni eucaristiche.

Aa.Vv.
Michele Pellegrino: memoria del futuro
Nel 1965 Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, un patrologo che, negli anni del suo episcopato, volle essere un padre per il gregge affidato alle sue cure. Pellegrino si sforzò di incarnare in profondità il modello pastorale dei padri della chiesa, in una stagione ecclesiale chiamata a tradurre in pratica le indicazioni del Vaticano II, aprendo la chiesa torinese alle istanze di rinnovamento sorte dal dibattito conciliare,...

Paul McPartlan
Un nuovo esercizio del papato
È possibile un nuovo modo di esercitare il primato del papa? Fin dall’inizio del suo ministero, papa Francesco ha chiaramente dimostrato il proprio desiderio di attuare il servizio del vescovo di Roma nel quadro della sinodalità. Su questa linea, in conformità con l’insegnamento del concilio Vaticano II e attingendo anche ai dati storici del i e del ii millennio, l’autore contribuisce al cammino ecumenico con una proposta...

Enzo Bianchi
Essere presbiteri oggi
“Dopo Ai presbiteri e Presbiteri: Parola e liturgia, mi sono qui concentrato su temi della vita del presbitero che sento come più decisivi da un punto di vista spirituale e sui quali credo di poter dare, come monaco, un contributo”. (Enzo Bianchi) Nella “nuova primavera” inaugurata dall’elezione di papa Francesco, una lettera rivolta ai presbiteri, frutto di una sapiente riflessione su aspetti cruciali della vita presbiterale:...

Enzo Bianchi
Francesco, il papa del mutamento
“Uscire da se stessi è uscire dal recinto dell’orto dei convincimenti considerati inamovibili, quando questi rischiano di diventare un ostacolo, quando chiudono l’orizzonte che è di Dio” (Papa Francesco)
Siamo in molti a trepidare per Francesco, con affetto sincero e con spirito di attesa. Atti e parole di papa Francesco hanno acceso nei nostri cuori un’attesa, delle speranze per una chiesa che si rinnova, un poter...

Goffredo Boselli
Evangelizzare la morte
Cristo non si è rassegnato alla sua morte, ma vi è andato incontro: ha saputo celebrare la sua morte con parole e gesti di comunione. Così Gesù per primo ha annunciato la propria morte, trovandovi un senso per se stesso e per gli altri: vi ha riconosciuto un valore e un significato davanti a Dio e agli uomini. In questo modo ha evangelizzato la morte. La morte di un uomo non è di per sé un annuncio ma una notizia, perché...