

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882272210
2007, 82 pp.
€ 7,00 € 6,65
Il postconcilio si caratterizza non solo come un periodo di crisi e di tensioni, ma anche come un tempo incerto e di apprendistato, di tirocinio.
Dopo il Vaticano II, la chiesa cattolica è innegabilmente entrata in un nuovo periodo della sua storia. Questo passaggio non avviene senza problemi e dolori. Uscire dall’epoca di cristianità, chiudere l’esperienza della controriforma e diventare una chiesa a dimensione mondiale (il che significa coniugare insieme cattolicità e unità) rappresentano una sfida di grande portata.
Ti potrebbe interessare

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?
Dove andremmo a finire? Dove vogliamo andare o forse, meglio, dove ci porta Dio?
Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta.
Le provocazioni offerte invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un esercizio che chiamano “teologie in dialogo”: scrutano nella propria tradizione ciò che permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Gérard Delteil
Al di là del silenzio
Lungo il cammino attraverso il silenzio, il lettore di questo libro non è solo incoraggiato a confrontarsi con un Dio che tace, ma anche ad accogliere il "ritiro" della Parola come una modulazione della grazia.
Al di là del silenzio, la possibile riscoperta di un Dio irriducibilmente altro che si ritrae per lasciare tutto lo spazio all'uomo. Appello per la chiesa a riscoprire in questo Dio silenzioso la fonte di una rinnovata parola profetica.
Al di là del silenzio, la possibile riscoperta di un Dio irriducibilmente altro che si ritrae per lasciare tutto lo spazio all'uomo. Appello per la chiesa a riscoprire in questo Dio silenzioso la fonte di una rinnovata parola profetica.

Sabino Chialà
Pensare e dire
Pensare e dire… coscienza e parresia: due dimensioni essenziali dell’essere e del relazionarsi.
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
Il presente volume esplora il senso della vocazione cristiana nella chiesa, nel mondo e nel tempo presente, secondo la tradizione cristiana d'oriente e d'occidente.
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.

Aa.Vv.
L’altare
L'altare contemporaneo continua a interrogare il complesso rapporto fra ricerca artistica, funzionalità pratica e interazione con l'insieme dello spazio liturgico.
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
L’enciclica Fratelli tutti, impiantata nel “vangelo della creazione”, non lascia fuori nessuno. Siamo fratelli e sorelle perché condividiamo un anelito, una speranza, e perché siamo coinvolti tutti nel dinamismo della carità, dell'amore gratuito e oblativo.
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

Éric T. de Clermont-Tonnerre
Un’audace speranza
L’autore, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni dell’essere umano, introduce il lettore a un cammino che lo porta a gustare la gioiosa fierezza della speranza, grazie alla quale egli scorge il mondo nuovo inaugurato da Cristo, che si forma misteriosamente già ora attraverso un’infanzia più forte di qualsiasi invecchiamento umano.
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.

Joris Geldhof
Oltre il sacro e il profano
Le riflessioni di questo testo contribuiscono a una più profonda comprensione di come un rinnovato dialogo tra liturgia e cultura secolare può diventare fertile per il futuro della fede cristiana, cercando di mostrare che modelli di pensiero che mettono in contrapposizione liturgia e cultura possono e devono essere lasciati alle spalle, hanno bisogno di essere risignificati nel modo più profondo possibile.

Paul Bayes
La tavola di Gesù
Alla tavola ospitale di Cristo intuiamo come potrebbe essere vivere e camminare per una via spaziosa e luminosa, aperta e tollerante, fiduciosa e vibrante di speranza per il mondo che Dio ama.
L'autore pone la questione di quali debbano essere i tratti caratteristici della prassi cristiana, e sviluppa la sua riflessione attraverso quattro verbi – incontrare, bere, vegliare, tendere –, azioni che possono plasmare il volto di una chiesa accogliente.
L'autore pone la questione di quali debbano essere i tratti caratteristici della prassi cristiana, e sviluppa la sua riflessione attraverso quattro verbi – incontrare, bere, vegliare, tendere –, azioni che possono plasmare il volto di una chiesa accogliente.

Anne-Marie Pelletier
Una comunione di donne e di uomini
Qual è lo spazio delle donne nella chiesa?
L’autrice propone una riflessione gravida di conseguenze per l’intero corpo ecclesiale. Un tentativo non di rivalsa, ma di esplicitazione del “segno della donna” e di ciò che la singolarità femminile ha da offrire nella lettura delle Scritture come nella cura pastorale, e su questioni che riguardano tutti i battezzati quali quella della relazione tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune.

Rowan Williams
Luci
Cogliere il senso di vite che colgono il senso del mondo: è ciò che si propone l’autore nel decifrare le storie e gli scritti di venti uomini e donne a partire dal I secolo fino al XX.
Le esistenze qui ritratte si offrono a noi come vite “teologiche”, su cui vale la pena meditare; vite che sono divenute delle fonti di illuminazione, luci che, in modi diversi, illuminano davanti a noi prospettive e orizzonti imprevedibili e arricchenti.