Evgenij V. Anisimov, Mitrofan Badanin, Emmanuel Clapsis, Hlib Dynya, Andrej B. Efimov, Sergej L. Firsov, Nina Kauchtschischwili, Georgij Kočetkov, Aleksandr A. Kravectkij, Boris Kuvšinskij, Simona Merlo, Michael J. Oleksa, Ioann Popov, Gelian M. Prochorov, Tat’jana R. Rudi, Nikita Struve

Le missioni della chiesa ortodossa russa

Atti del XIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa (sezione russa), Bose, 18-20 settembre 2006

  • Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882272326
    2007, 403 pp.
    € 24,00  € 22,80
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

L’essenza della chiesa è il dono della vita di Dio fatto agli uomini in Cristo. La chiesa ortodossa russa ha sempre manifestato questa realtà spirituale ed escatologica nella sua vita liturgica, nella sua storia di santità: “Acquista lo Spirito, e mille intorno a te saranno salvati”, annunciava san Serafim di Sarov. Ma questo dono spirituale ha saputo anche trasformarsi in un’avventura umanissima, nell’annuncio del vangelo nelle mille lingue e culture che popolano gli immensi spazi del nord e della Siberia, fino alla Cina e al Giappone, dal medioevo alle soglie della Rivoluzione d’ottobre e fino ai nostri giorni: nei grandi santi missionari russi l’incontro con la buona novella ha saputo farsi ascolto della ricerca di Dio che abita ogni uomo e ogni cultura.

Il XIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa ha cercato di mettersi in ascolto della vita missionaria della chiesa russa, proprio in un tempo come il nostro in cui la domanda di senso che abita l’uomo contemporaneo non può essere elusa dai cristiani.

Indice
  • Adalberto Mainardi, “Prefazione”
  • Ioann Popov, “La missione della chiesa ortodossa russa nel mondo contemporaneo”
  • Gelian M. Prochorov, “Alcune note su missione ortodossa e storia russa”
  • Tat’jana R. Rudi, “Santo Stefano di Perm’ e la missione tra i Komi-Qyrjani. Aspetti storici e agiografici”
  • Mitrofan Badanin, “La missione tra i lapponi: san Trifon di Pečenga, san feodorit di Kola e i loro discepoli”
  • Michael J. Oleksa, “San German di Nuovo Valaam e l’evangelizzazione degli aleuti di Kodjak”
  • Evgenij V. Anisimov, “Missione ortodossa e stato moderno all’epoca di Pietro il Grande”
  • Andrej B. Efimov, “L’apostolo dell’Altaj Makarij (Glucharev) e i problemi dell’inculturazione”
  • Nina Kauchtschischwili, “Nikolaj Leskov e lo spirito missionario: parola di un uomo, parola di Dio”
  • Boris Kuvšinskij, “Ortodossia e cultura giapponese: la missione secondo Nikolaj (Kasatkin)”
  • Sergej L. Firsov, “L’attività missionaria della chiesa russa da Innokentij Veniaminov al concilio di Mosca del 1917-1918”
  • Simona Merlo, “L’archimandrita Spiridon e il lavoro del missionario”
  • Aleksander G. Kraveckij, “La missione all’epoca delle persecuzioni. Scisma del rinnovamento, propaganda antireligiosa e chiesa catacombale tra i concili del 1917-1918 e del 1943”
  • Nikita Struve, “Il problema della missione nell’emigrazione russa”
  • Hlib Dynya, “Annunciare il vangelo nella vita monastica”
  • Georgij Kočetkov, “Annuncio del vangelo e vita ecclesiale nella Russia contemporanea”
  • Emmanuel Clapsis, “Vivere con Dio e testimoniarne la presenza. Verso una vita spirituale mistica e profetica”
Autori

Mitrofan Badanin
Mitrofan Badanin è vescovo russo di Severomorsk e Umba, autore di importanti ricerche agiografiche sui santi della regione di Murmansk.

Simona Merlo
Simona Merlo è dottore di ricerca in storia sociale e religiosa. Studiosa delle tradizioni cristiane d’oriente, è autrice di vari saggi e articoli sulle chiese ortodosse, in particolare russa e georgiana, e della monografia “All’ombra delle cupole d’oro. La chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939)”.