

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882272418
2007, 176 pp.
€ 12,50 € 11,88
Dove c’è amicizia e amicizia vera, lì c’è Dio. E lì c’è l’uomo.
“L’amicizia è come camminare insieme, suppone distanza, contemplazione di paesaggi e scoperte ... Ciò che unisce gli amici va al di là delle loro persone. L’armonia dell’amicizia presuppone o meglio esige l’apertura a una realtà più grande. È inseparabile da una ricerca, da un appello, da una comune aspirazione”.
A partire da un elogio dell’amicizia, incontrando il pensiero di autori antichi e moderni, immergendoci in una tradizione che viene da lontano, le pagine di questo libro ci svelano le molteplici dimensioni che l’avventura dell’amicizia può avere, e la valenza che essa può assumere nella ricerca di una pienezza di vita umana e cristiana.
Michele Do
Michele Do (Canale d’Alba 1918 - Aosta 2005), presbitero dal 1941, dopo la guerra si ritira a St. Jacques di Champoluc (Aosta), villaggio di alta montagna allora senza strada carrabile, per una vita in disparte, abitata da profonde amicizie e da un respiro universale.
Xavier Lacroix
Xavier Lacroix, sposato e padre di tre figli, è professore di teologia morale all’Università Catholique di Lione, esperto della Conférence des évêques de France e, dal 2008, membro del Comité Consultatif National d’Éthique.
Francesco Occhetta s.j., La Civiltà Cattolica, 03/01/2009
L’amicizia
Maurizio Schoepflin, Avvenire, 11/07/2008
Amici in nome di Dio: un’avventura dalla Bibbia ai nostri giorni

Raimondo Lullo
Il libro dell’amico e dell’amato
Chiunque, a un certo punto della sua vita, abbia sperimentato in sé la segreta forza dell’amore, sarà commosso da queste parole: vi si riconoscerà e si sentirà compreso, scorgendo in esse i movimenti del proprio cuore.

Henri Teissier
Accanto a un amico
Da queste lettere, omelie e messaggi radiofonici traspare la radicale testimonianza evangelica di una chiesa che, in nome di Cristo crocifisso e risorto, non abbandona l’amico nell’ora della prova, ma gli resta accanto per divenire, insieme con lui, “oscuri testimoni della speranza”.

Alter Kacyzne
Le perle malate

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Luciano Manicardi
Scrivere il perdono
L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra.

Matteo Bergamaschi
Le vie della Parola
Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore, che la stimolano a partire dalla “certezza e dalla fiducia che quel testo è proprio per me ... aspettava proprio me”.
