

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882272449
2007, 398 pp.
€ 24,00 € 22,80
Come, nel rispetto dell’evangelo, restituire ai gesti la loro portata innovativa?
Ecco il proposito di questo testo, che si iscrive al cuore della riflessione teologica contemporanea. L’autore esplora l’ambito del corpo, del gesto, senza però separarlo dalla Parola, dal messaggio che incarna.
Attraverso lo studio di alcuni gesti simbolici dei profeti raccontati nell’Antico Testamento e, in continuità con questi, dei gesti di Cristo nel Nuovo Testamento, l’autore rivela il fondamento biblico e soprattutto profetico dei nostri atti ecclesiali e pastorali. Di fronte alla questione, che oggi si pone in modo forte, dell’intelligibilità e della credibilità dei nostri segni questo libro è un contributo importante al tentativo di ripensare i modelli di comunicazione della fede cristiana oggi.

Marco il Monaco
Custodisci il dono di Dio
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.

Lytta Basset
Albe di speranza
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Alter Kacyzne
Le perle malate

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
