

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882272883
2009, 384 pp.
€ 24,00 € 22,80 -
E-book PDF
ISBN 9788882277307
2009, 371 pp., 1,46MB
€ 11,99
La prassi della paternità spirituale è il terreno in cui le chiese misurano l'unità che già sperimentano nella costante preoccupazione della trasmissione della vita di fede come il bene più prezioso, che ha bisogno di padri e madri spirituali che con fedeltà e intelligenza, con pazienza e misericordia sappiano farsi interpreti della paternità di Dio come Gesù Cristo l'ha narrata nella sua vita tra gli uomini.
Il presente volume raccoglie gli Atti delXVI Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, che ha visto cristiani d'oriente e d'occidente considerare l'evoluzione del rapporto di paternità spirituale.
- Enzo Bianchi, "La paternità spirituale: elementi biblici"
- Athenagoras Peckstadt, "Un padre spirituale contemporaneo: ricordo del metropolita Emilianos di Silyvria"
- Gheorghios D. Martzelos, "Basilio di Cesarea, modello di paternità spirituale"
- Nicolas Abou Mrad, "La paternità spirituale nelle lettere di Giovanni Crisostomo a Olimpia"
- Stavros Yangazoglou, "L'umanesimo del deserto. Il discernimeto spirituale secondo la tradizione ascetica"
- Michel Van Parys, "La paternità spirituale nella tradizione monastica occidentale"
- Damaskinos Gavalas, "Riflessioni sulla figura del padre spirituale nell'insegnamento di Giovanni Climaco"
- Olivier Delouis, "L'igumeno come padre spirituale nella tradizione studita"
- Gelian M. Prochorov, "Il rapporto maestro-discepolo nelle lettere di Nil Sorskij (1433-1508)"
- Gheorghios Chrysostomou, "L'esercizio della paternità spirituale nell''exomologhitárion' di Nicodemo l'Aghiorita"
- Natalija Ju. Suchova, "Paternità spirituale e maturità cristiana. Le lettere alle monache di Makarij di Optina, Ignatij Brjančaninov, Teofane il Recluso"
- Gavriila Gluchova, "La maternità spirituale nel monachesimo russo del XX secolo"
- Nina Kauchtschischwili, "Una madre spirituale tra rivoluzioni e persecuzioni: l'igumena Famar’ Mardžanišvili (1869-1936)"
- Pavel Chondzinskij, "Paternità spirituale e cura pastorale nell'opera di padre Pontij Rupyšev (1877-1939)"
- Antoine Arjakovsky, "La paternità spirituale nella compagnia degli uomini: Aleksij Mečev (1859-1923)"
- David Perović, "Il patriarca di Serbia Pavle, pastore e padre spirituale"
- Serafim Joantă, "Paternità spirituale e mondo contemporaneo"
- Michel Van Parys, "Conclusioni"
Antoine Arjakovsky
Antoine Arjakovsky è direttore di ricerca al Collège des Bernardins di Parigi.
Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.
Serafim Joantă
Serafim Joantă è metropolita di Germania della chiesa ortodossa romena.
Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...
Athenagoras Peckstadt
Athenagoras Peckstadt è metropolita del Belgio del Patriarcato ecumenico.
Natalija Ju. Suchova
Natalija Ju. Suchova è docente di storia della chiesa russa presso l’Università umanistica ortodossa San Tichon di Mosca.

Aa.Vv.
Optina Pustyn’ e la paternità spirituale

Vladimir Lossky, Nicolas Arseniev
Padri nello Spirito

Adalberto Mainardi
La paternità spirituale nel monachesimo russo

Rosanna Virgili
Maternità e paternità nella Bibbia
Accanto a questo però il canone biblico ci propone una riflessione critica sulla paternità.
Con la figura di Giuseppe, di Maria e soprattutto del figlio Gesù, una nuova immagine di famiglia viene svelata.

Aa.Vv.
Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
