• Libro
  • PDF
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882273101
    2010, 220 pp.
    € 22,00  € 20,90
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882277703
    2021, 220 pp., 3,05MB
    € 14,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

"Si edifica una chiesa in una città affinché essa sia Chiesa per quella città, perché la città è sempre la destinataria della presenza della chiesa e mai un semplice mezzo né un mero strumento. Non c'è chiesa senza città perché la salvezza di Dio in Cristo è sempre propter nos homines. Il messaggio biblico sulla città ci invita a pensare che progettare ed edificare una chiesa non è semplicemente dotare la comunità cristiana di un luogo di culto, ma significa trasformare in realtà l'idea che ogni chiesa è metafora della presenza della Chiesa di Dio nella città degli uomini" (dal "Discorso di apertura del convegno").

La Chiesa di fronte alle grandi trasformazioni oggi in atto nelle città è chiamata a non subire questo cambiamento, ma a interpretarlo e valutarlo criticamente, rivelando lo stile della presenza dei cristiani nella società che è di vicinanza nella differenza e di presenza nella diaconia.
È questo contesto sociale ed ecclesiale a fare da sfondo e da orizzonte al VII Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, che ha affrontato dal punto di vista sociologico, storico, liturgico, teologico, architettonico e urbanistico il tema del rapporto tra Chiesa e città.

Indice
  • Danièle Hervieu-Léger, "La società ha ancora bisogno di Chiese?"
  • Marcel Gauchet, "La Chiesa nella città contemporanea"
  • Andreas Odenthal, "'More romano'. Le Chiese nella storia delle città: il caso di Colonia"
  • Severino Dianich, "Costruire e abitare una Chiesa: come parlare alla città"
  • Albert Gerhards, "La liturgia: diaconia per la città degli uomini"
  • Keith F. Pecklers, "Dai bisogni della città alle funzioni delle Chiese"
  • Claude Castiau, "La cattedrale e la città: la cattedrale di Bruxelles"
  • Mauro Galantino, Marco Pongiluppi, "Chiese e legami umani: la Chiesa di Gesù redentore a Modena"
  • Andrea Longhi, "Nuove Chiese in contesti non cristiani"
  • Rob Brouwers, "La trasformazione delle Chiese: esperienze in atto a Maastricht"
  • Donatella Forconi, "Progettare una Chiesa nel contesto urbano"
  • Friedhelm Mennekes, "Chiesa di Dio e città degli uomini: sfide per il futuro. L'esempio di St. Peter a Colonia"
  • Giancarlo Santi, "Sintesi conclusiva"
Autori

Donatella Forconi
Donatella Forconi, già docente presso la scuola di architettura e design dell’ateneo di Camerino per composizione architettonica e urbana, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Facoltà di ingegneria di L’Aquila, dipartimento urbanistica e architettura, con una tesi sul rapporto tra sacro e architettura. Ha coordinato i lavori ...

Albert Gerhards
Albert Gerhards (Viersen-Dülken, Germania, 1951), ordinario di liturgia e direttore del Seminar für Liturgiewissenschaft dell’Università di Bonn, dal 2007 è presidente della Commissione d’arte cristiana della diocesi di Aquisgrana. La sua ricerca si è focalizzata in particolare sulla teologia e la prassi della liturgia, l’ecumenismo, ...

Andrea Longhi
Andrea Longhi (1970), architetto, è professore aggregato di storia dell’architettura presso il Politecnico di Torino ed è membro del collegio della Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Torino. Nell’attività di ricerca si dedica all’approfondimento del rapporto tra architettura e ...

Keith F. Pecklers
Keith F. Pecklers, gesuita statunitense, insegna presso la Pontificia università gregoriana e il Pontificio istituto liturgico Sant’Anselmo di Roma.

Giancarlo Santi
Gianfranco Santi (Pievepelago 1944), architetto di formazione e presbitero dell’arcidiocesi di Milano, è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI e attualmente insegna presso l’Università cattolica di Milano.