
Basilio di Iviron
La bellezza salverà il mondo
Prefazione di Antonio Ranzolin
Collana: Pneumatikoi - Spirituali
Temi: Vita spirituale, Ortodossia, Testimoni e figure di santità
“Accostando un monaco maturo, non trovi qualcosa di sovrumano che ti strabilia e ti provoca vertigini, ma qualcosa di profondamente umano, umile, fonte di serenità e consolazione ... Divenuto partecipe della grazia del Paraclito, ha trovato lui stesso riposo e si è fatto riposo per l’uomo suo fratello”.
Con questo spirito, e come accogliendo l’invito implicito in queste parole, possiamo qui accostare, attraverso alcuni suoi scritti, uno spirituale del nostro tempo tra i più ascoltati del Monte Athos, e lasciarci così rischiarare dall’umile luce del suo magistero spirituale, reso più che mai eloquente da un’autentica esperienza umana.
Basilio di Iviron
Basilio di Iviron (Vasilios Gondikakis 1936) ha studiato teologia ad Atene e a Lione. Nel 1966 si ritira al Monte Athos e, dopo essere stato per circa vent’anni igumeno del monastero di Stavronikita, dal 1990 al 2005 è superiore di quello di Iviron, uno dei più importanti della Santa montagna. È tra i protagonisti della fioritura cenobitica ...