

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882273330
2011, 288 pp.
€ 25,00 € 23,75
Occasione per ripensare la fede in una società plurale, il dialogo interreligioso è oggi diventato un impegno irreversibile per i cristiani. Come Dio stesso per primo è entrato in dialogo con l’umanità, così la chiesa è a servizio dell’unità del genere umano.
In pagine di ampio respiro, l’autore introduce anche i non specialisti alle forme e soprattutto allo spirito del dialogo, offrendone al contempo il fondamento teologico. I cristiani sono invitati ad assumere uno stile evangelico di dialogo, nella ricerca di un’intelligenza rinnovata delle proprie ragioni di vita: potranno così dire altrimenti ciò che da sempre li anima. Potranno dirlo per sé e per la chiesa, perché saranno stati in grado di dirlo ad altri. È questo il cuore dello “spirito di Assisi”.

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.

Roger Lipsey
Hammarskjöld: etica e politica
"Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi" (Rowan Williams).

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

Schimonaco Ilarione
Sulle montagne del Caucaso
Questo testo merita di essere incluso nel fondo aureo della letteratura spirituale russa accanto ai Racconti di un pellegrino russo, e si pone nell’alveo della tradizione spirituale russa con la sua quasi millenaria pratica della preghiera di Gesù.

Lluís Duch
L’esilio di Dio
Dio ha smesso di manifestare la sua presenza e di possedere la sua efficacia nella vita privata e pubblica delle persone del XXI secolo? È questo l’interrogativo a cui l’autore cerca di rispondere.

Aa.Vv.
Discernimento e vita cristiana
Il presente volume, che raccoglie gli atti del XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora le vie del discernimento nella tradizione cristiana d'oriente e d'occidente.

Riccardo Burigana
L’ecumenismo di papa Francesco

Valérie Le Chevalier
Credenti non praticanti
La missione dei fedeli integrati nella chiesa consiste forse nel camminare a fianco di quei battezzati che, come i due testimoni di Emmaus, attraversano la quotidianità senza riconoscere l’esplicito legame tra scelte personali, amore e vangelo.

Gruppo di lavoro misto ortodosso-cattolico Sant'Ireneo
Servire la comunione

Nathalie Sarthou-Lajus
L’arte di trasmettere
Trasmettere non significa solo educare o insegnare, bensì passare l’essenza dell’esistenza. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di sé stessi e degli altri.
Un libro brillante e profondo sull’eredità, a volte terribilmente ingombrante oppure assente, ma necessaria.
