François Boespflug
François Boespflug (1945), studioso di storia dell’arte e teologo, da più di quarant’anni conduce una ricerca iconografica senza precedenti. Professore all’Università di Strasburgo, ha pubblicato numerosi studi sulla storia di Dio nell’arte.
François Cassingena-Trévedy
François Cassingena-Trévedy (Roma 1959) è monaco benedettino dell’abbazia di Saint-Martin de Ligugé in Francia. Laureato presso la Scuola normale superiore di Parigi, è professore all’Istituto superiore di liturgia dell'Institut catholique di Parigi e collabora con Sources chrétiennes per la traduzione degli Inni ...
Albert Gerhards
Albert Gerhards (Viersen-Dülken, Germania, 1951), ordinario di liturgia e direttore del Seminar für Liturgiewissenschaft dell’Università di Bonn, dal 2007 è presidente della Commissione d’arte cristiana della diocesi di Aquisgrana. La sua ricerca si è focalizzata in particolare sulla teologia e la prassi della liturgia, l’ecumenismo, ...
Philippe Markiewicz
Philippe Markiewicz (1963), architetto specializzato in monumenti storici, ha lavorato al restauro dei templi khmer. Ora è monaco dell’abbazia benedettina Notre-Dame di Ganagobie, in Francia, ed è stato il fondatore e il direttore della rivista Arts sacrés.
Gianfranco Ravasi
Gianfranco Ravasi (1942), presbitero della diocesi di Milano, cardinale arcivescovo, è, dal 2017, presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. All’indiscussa competenza dello studioso, unisce una rara capacità di divulgazione del ...