• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882273446
    2011, 306 pp.
    € 35,00  € 33,25
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Come procedere alla realizzazione di un evangeliario di indubitabile qualità artistica e del tutto conveniente all’uso liturgico?

Tale interrogativo, che la diocesi di Milano ha voluto affrontare al fine di realizzare un nuovo evangeliario per la chiesa ambrosiana, è al cuore degli interventi pubblicati nel presente volume, contributi concernenti aspetti liturgici e artistici, nonché esempi di recenti realizzazioni, arricchiti da una riflessione sulle radici bibliche della lettura pubblica della Parola e da uno studio sull’uso liturgico dell’evangeliario.

Autori

Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.

Emanuele Borsotti
Emanuele Borsotti (Carmagnola, Torino, 1978), monaco di Bose e presbitero, si è specializzato in teologia sacramentaria e liturgia presso l’Institut catholique di Parigi.

Franco Giulio Brambilla
Franco Giulio Brambilla (Missaglia, Lecco, 1949) è presbitero della diocesi di Milano e vescovo di Novara. È stato docente di cristologia e antropologia teologica alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, appassionato cercatore della “visione cristiana dell’uomo” anche nel ministero pastorale.

Andrea Dall’Asta
Andrea Dall’Asta (Fontevivo, Parma, 1960), gesuita, attualmente lavora a Milano presso la Galleria San Fedele, di cui è direttore dal 2002, e dal settembre 2008 è direttore della Raccolta Lercaro di Bologna. La sua attenzione è rivolta sia al rapporto tra arte, liturgia e architettura, sia all’analisi dell’immagine come strumento ...

Gianfranco Ravasi
Gianfranco Ravasi (1942), presbitero della diocesi di Milano, cardinale arcivescovo, è, dal 2017, presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. All’indiscussa competenza dello studioso, unisce una rara capacità di divulgazione del ...