

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882273590
2012, 132 pp.
€ 13,00 € 12,35
La lavanda dei piedi è un sacramento?
Partendo dall’episodio narratoci da Giovanni, l’autore ripercorre prassi e relative concezioni teologiche maturate all’interno della chiesa intorno a uno dei gesti più sconvolgenti di Gesù. Difficile da accettare e da vivere per i discepoli di tutti i tempi, la lavanda è il sacramento per eccellenza che, proprio per ciò che potenzialmente significa, non poteva essere annoverato tra i sacramenti riconosciuti dalla chiesa.
Il gesto del giovedì santo (inizio del Triduo pasquale), infatti, è “il rito della crisi del rito”, è l’atto rituale che manifesta la subordinazione di ogni rito alla relazione etica. La lavanda dei piedi può allora essere a ragione definita un “asacramento”, poiché sovverte l’ordine sacramentale, del quale afferma nel contempo la necessità e l’insufficienza.
François Nault
François Nault (1968) insegna teologia fondamentale presso la Facoltà di teologia e di scienze religiose dell’Université Laval (Québec, Canada). Specialista del pensiero del filosofo Jacques Derrida, ne indaga i risvolti in ambito teologico, soprattutto attraverso la prospettiva della “decostruzione”. Partecipa a un programma ...

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Giuliano Zanchi
La forma della chiesa
Il volume ripercorre gli elementi essenziali di una chiesa – altare, ambone, battistero, cattedra – alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II.

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

Joris Geldhof
Oltre il sacro e il profano

Paul Bayes
La tavola di Gesù
L'autore pone la questione di quali debbano essere i tratti caratteristici della prassi cristiana, e sviluppa la sua riflessione attraverso quattro verbi – incontrare, bere, vegliare, tendere –, azioni che possono plasmare il volto di una chiesa accogliente.

Anne-Marie Pelletier
Una comunione di donne e di uomini

Rowan Williams
Luci

Jean-Marie R. Tillard
Eucaristia, pane del perdono
