• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882273811
    2012, 284 pp.
    € 25,00  € 23,75
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il cristianesimo non è una religione, ma è un nuovo modo di esistenza nella comunione; l’istinto religioso ha sempre cercato, però, di impadronirsene e di farne un’istituzione religiosa. I sintomi di questa istituzionalizzazione sono evidenti: la fede come ideologia, l’esperienza della salvezza come fatto psicologico, la salvezza come merito individuale, l’eucaristia come rito sacro, l’arte asservita alle impressioni, l’eclisse della parrocchia, l’idolatria della tradizione, la demonizzazione della sessualità.

L’autore allora prospetta una riforma della chiesa, sempre bisognosa di conversione, affinché ridiventi attualizzazione della novità cristiana, manifestazione nella storia del modo di essere di Dio, infinita esperienza di libertà in un’inesauribile comunione di amore.

Autore

Christos Yannaras
Christos Yannaras (Atene 1935), laureatosi alla Sorbona e alla Facoltà teologica di Tessalonica, è uno dei più noti e autorevoli esponenti del pensiero filosofico e teologico della Grecia contemporanea. Già professore all’Università Panteion di Atene, è membro di importanti istituzioni quali l’Accademia internazionale ...