• Libro
  • PDF
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882274009
    2013, 494 pp.
    € 35,00  € 33,25
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882277338
    2013, 494 pp., 3,32MB
    € 11,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

È qui proposto un itinerario che vorrebbe condurre il lettore a una piena consapevolezza della responsabilità cristiana verso la creazione; e al tempo stesso introdurlo, nel solco della spiritualità dell’oriente cristiano, a ritrovare la profondità e la bellezza del rapporto con le cose e gli esseri viventi, contemplati nella loro destinazione alla salvezza, che è connessa a quella dell’uomo.

Il presente volume raccoglie gli atti del XX Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, che ha approfondito il tema della salvaguardia della creazione nei suoi fondamenti biblici e teologici, e nei suoi risvolti etici e sociali nel contesto dell’attuale crisi ecologica.

Indice
  • Enzo Bianchi, “La salvaguardia del creato”
  • Ioannis Zizioulas, “Sacerdoti della creazione: il servizio del patriarcato ecumenico per la protezione del creato”
  • Amvrosij Ermakov, “La chiesa ortodossa e i problemi dell'ecologia”
  • Luca Mercalli, “L’urgenza del problema ecologico. Uno sguardo alla scienza”

Parte prima, “I padri e la creazione”
- John Behr, “La natura ferita e risanata nel pensiero dei padri nei primi secoli”
- Nestor Kavvadas, “‘Il libro della creazione’: la natura secondo i padri siriaci”
- Assaad E. Kattan, “Alcune riflessioni sull’approccio cristologico all’uomo e alla creazione in Massimo il Confessore
- Antonio Rigo, “La contemplazione della natura nella mistica bizantina”

Parte seconda, “Monachesimo e ambiente naturale”
- Dimitrios Moschos, “Ascesi e ambiente naturale nella tradizione monastica bizantina”
- Porfirij Šutov, Mitrofan Badanin, “Lo spazio monastico e la trasformazione dell’ambiente nella Russia nel nord”
- Esther De Waal, “Lo spazio monastico e la trasformazione dell’ambiente: l’esperienza cistercense”

Parte terza, “Teologia ed estetica della creazione”
- Antonij Pakanič, “L’eucaristia e la creazione”
- Job Getcha, “Una liturgia cosmica: la creazione nella liturgia della chiesa ortodossa”
- Paul L. Gavrilyuk, “La salvezza universale del creato nell’escatologia di Sergeij Bulgakov”
- Anca Vasiliu, “Vedere l’altro, vedere il mondo. Lo sguardo dell’uomo nel contesto della creazione”

Parte quarta, “L’uomo e l’etica della creazione”
- Serafim Joantă, “L’ascesi: una risorsa antica per un mondo nuovo”
- Elizabeth Theokritoff, “L’etica della creazione nella teologia ortodossa contemporanea”
- Antoine Courban, “La creazione vista dalla scienza”
- John Chryssavgis, “Parlare dell’ambiente: prospettive e pratiche di trasformazione”
- Michel Van Parys, “Conclusioni”

Appendice, “Rituale ortodosso di supplica per la creazione”

Autori

John Behr
John Behr (1966) è un presbitero e teologo britannico ortodosso. Dopo aver insegnato patristica, dogmatica ed esegesi biblica alla Fordham university di New York e al St Vladimir’s orthodox theological seminary di Crestwood (NY), è attualmente professore alla Durham University. È curatore della collana patristica pubblicata dalla St Vladimir's ...

Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.

John Chryssavghis
John Chryssavgis (Australia 1958) si è laureato in teologia ad Atene e ha conseguito il dottorato in patristica all’Oxford University. Dopo essere stato segretario personale del primate greco-ortodosso di Australia e aver fondato il St. Andrew Theological College a Sydney, si è trasferito nel 1995 a Boston, dove insegna teologia presso l’istituto ...

Antoine Courban
Antoine Courban è appartenente alla chiesa greco-ortodossa di Antiochia, medico e docente presso l’Università Saint-Joseph di Beirut.

Paul L. Gavrilyuk
Paul Gavrilyuk (Kiev, Ucraina) ha studiato fisica all’Istituto di fisica e tecnologia di Mosca. Si trasferì poi negli Stati Uniti, dove studiò teologia. Detiene la cattedra aquinate in teologia e filosofia presso la University of St Thomas, in Minnesota. I suoi ambiti di ricerca sono soprattutto la patristica greca, la teologia ortodossa contemporanea ...

Job Getcha
Job Getcha (Montréal, Canada, 1974), dopo gli studi teologici e il dottorato conseguito all’Istituto di teologia ortodossa Saint Serge di Parigi, è stato ordinato presbitero, quindi igumeno e archimandrita. Ha insegnato diversi anni presso varie istituzioni accademiche; nel 2013 è stato eletto esarca della chiesa ortodossa russa in Europa ...

Elizabeth Theokritoff
Elizabeth Theokritoff, teologa ortodossa da tempo impegnata nelle problematiche riguardanti la creazione, ha insegnato all’Istituto ecumenico di Bossey (Svizzera) nella scuola di specializzazione su “Giustizia, pace e salvaguardia del creato”.

Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...

Ioannis Zizioulas
Ioannis Zizioulas (10 gennaio 1931-2 febbraio 2023) è stato metropolita ortodosso di Pergamo dal 1986 al 2023 e rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli in varie assise ecumeniche e nella Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la chiesa cattolica e la chiesa ortodossa. Ha studiato presso le università di Salonicco e Atene, ...