

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882274054
2013, 75 pp.
€ 8,00 € 7,60
Oggi più che mai vi è necessità di uno sguardo intelligente, capace di vedere oltre; c’è bisogno di conoscenza di sé e c’è bisogno di sostare dinanzi al mistero. Lo sguardo della contemplazione diviene sfida a ogni istituzione ansiosa, indaffarata, competitiva; diviene opportunità per una nuova evangelizzazione di sé stessi in quanto cristiani. Così il cristiano è chiamato a mostrare che il vangelo rimane attraente: da qui nasce la gioia, gioia per la visione del volto di Cristo, gioia per la comunione reciproca, da qui nasce l’annuncio credibile.
(dalla “Prefazione”)
- Carlo Maria Martini, “La dimensione contemplativa della vita”
- Il silenzio
- Preghiera ed essere dell’uomo
- Fede, speranza ed eucaristia
- Alla scuola della Parola
- A pregare si impara pregando
- Rowan Williams, “Essere pienamente umani”
Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini (1927-2012), gesuita, biblista di fama internazionale e cardinale, è stato arcivescovo della diocesi di Milano dal 1980 al 2002.
Rowan Williams
Rowan Williams (Swansea 1950), arcivescovo emerito di Canterbury (2002-2012), è uno dei più noti e acuti teologi anglicani, nonché poeta e traduttore. Attivamente impegnato per la pace nel mondo e la difesa degli ultimi, è stato eletto vescovo di Monmouth nel 1992 e arcivescovo del Galles nel 2000. Figura di notevole umanità, teologo ...

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.