

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882274290
2014, 57 pp.
€ 0,00
AVVISO
L’autore Massimo Recalcati ha richiesto una modifica, che riteniamo per noi peggiorativa, delle condizioni di accordo per i diritti d’autore relativi al volume La forza del desiderio, da noi pubblicato nel 2014.
Per tale ragione, non avendo potuto accettare le nuove condizioni, abbiamo deciso di porre fuori catalogo questo titolo a partire da lunedì 15 marzo 2021.
Ti potrebbe interessare

Delphine Horvilleur
Capire il mondo
Le storie, le fiabe, le mitologie e i testi religiosi hanno un’infinità di cose da raccontarci per aiutarci a capire il mondo. Creano legami tra le generazioni e ci fanno scoprire che il mondo ha bisogno di rinnovarsi.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
All’origine di ogni vocazione umana c’è sempre un ideale, realtà ambivalente che può aiutare l’affermarsi della vita della persona oppure rivoltarsi contro di essa.
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita
In una comunità monastica ci può essere anche chi, nella capacità di trasfigurazione acquisita giorno dopo giorno dall'assiduità con la Parola, se ne fa eco con poche parole consegnate in un canto: ecco le poesie di un monaco, frutto di solitudine, della preghiera e del balsamo della vita comune tra fratelli e sorelle.

Charles Wright
Il cammino del cuore
Padre spirituale dal grande irradiamento, André Louf è un maestro il cui lascito è un sapere “trascrizione di un’esperienza”.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica
Gesù parla della sua gioia come di un’esperienza di amore: egli si è sentito amato e rimane nell’amore del Padre fino alla fine.
La gioia dell’amore del Padre è ciò che ha riempito tutta la sua vita, ne è il senso, un senso che viene lasciato in eredità ai discepoli perché essi ne facciano tesoro e diventi anche la loro gioia.

Angelo Casati
E non avere occhi spenti
Questi versi lasciano trasparire i modi delicati, i gesti misurati, il timbro della voce sottile, gli “occhi illimpiditi” di un uomo, un cristiano, un prete che a ogni età è stato capace ed è capace di “non avere occhi spenti”, perché la meraviglia in lui non è mai venuta meno

Sabino Chialà
Pensare e dire
Pensare e dire… coscienza e parresia: due dimensioni essenziali dell’essere e del relazionarsi.
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.

Roger Lipsey
Hammarskjöld: etica e politica
Dag Hammarskjöld, premio Nobel per la pace noto per il suo impegno internazionale, era un uomo animato da una profonda vita interiore. Le parole che ci ha lasciato indicano nell’interiorità la via maestra per affrontare le sfide di ogni giorno con lucidità e decisione, maturità e lungimiranza.
“Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi” (Rowan Williams).
“Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi” (Rowan Williams).

Jean-Claude Lavigne
Un cammino ancora possibile?
Osare la ricerca della felicità… e trovarla nel cammino che la vita religiosa traccia.
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
L’enciclica Fratelli tutti, impiantata nel “vangelo della creazione”, non lascia fuori nessuno. Siamo fratelli e sorelle perché condividiamo un anelito, una speranza, e perché siamo coinvolti tutti nel dinamismo della carità, dell'amore gratuito e oblativo.
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

François Cassingena-Trévedy, François Cheng
Volti della bellezza
Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l’universo offre come bello, e allo stesso tempo l’universo perviene ad avere un senso. Dobbiamo salvare la bellezza, dono che ci viene offerto senza riserve, e noi saremo salvati con essa.

Delphine Horvilleur
Nudità e pudore
Il pudore non può consistere nella mania di velare il corpo della “donna tentatrice”. Si tratta invece di accettare che nessuno sia interamente visibile nella sua nudità: qualcosa sfugge sempre, l’altro non ha mai finito di “s-velarsi”.