
Dario Vitali
Verso la sinodalità
Collana: Sequela oggi
Temi: Chiesa, Teologia, Ministeri, Ecumenismo, Dialogo
Novità
Dopo il concilio Vaticano II la dottrina sulla collegialità, espressa dalla Lumen gentium, ha ricevuto una debole recezione, venendo di fatto accantonata.
Con l’elezione di papa Francesco si è tornati a invocare più collegialità: solo riscoprendo la strettissima unità esistente fra la comunità dei fedeli e i suoi pastori possiamo superare lo scisma invisibile che purtroppo caratterizza l’attuale stagione ecclesiale.
Come tornare allora a una chiesa basata sull’ascolto reciproco?
L’autore ci offre qui una proposta realistica di chiesa sinodale, capace di assumere anche la sfida ecumenica, in cui le diversità si compongano nell’unità.
L’ascolto deve essere il momento iniziale di ogni processo ecclesiale, reso possibile da un’apertura all’altro, una disposizione a monte, che esiste sempre, non solo quando si convocano gli organismi di comunione; che sta prima, non accanto o dopo gli atti di governo. Senza ascolto la partecipazione, la sinodalità, la collegialità rimangono parole vuote o, peggio, diventano bandiere ideologiche ... Il dovere di ascoltare riguarda tutti e tutti impegna, ciascuno nello stato che gli à proprio.
Dario Vitali
Dario Vitali (Edolo, Brescia, 1956), presbitero della diocesi di Velletri-Segni, è professore ordinario di ecclesiologia presso la pontificia università Gregoriana. Nel 2023 è stato nominato da papa Francesco membro della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi come coordinatore degli esperti teologi.
Agostino Porreca, Rassegna di teologia, 01/04/2016
Dario Vitali, Verso la sinodalità
Roberto Repole, Vita pastorale, 01/02/2016
Vitali D. - Verso la sinodalità
Sandra Mazzolini, La Civiltà Cattolica, 21/02/2015
Dario Vitali, Verso la sinodalità
Enzo Bianchi, Tutto libri, 22/11/2014
Tutta la chiesa cammini insieme