
I cristiani di fronte alla guerra
Pace e nonviolenza nella tradizione cristiana dalle origini a oggi
Introduzione di Jim Forest
Collana: Sequela oggi
Temi: Pace, Testimoni e figure di santità
I testi qui raccolti ci ricordano le vie seguite da chi ha cercato la pace per restare fedele alle parole e all’esempio di Gesù. Molti, leggendo i testi più antichi, potrebbero rimanere scandalizzati al vedere quanto abbiamo dimenticato delle esigenze evangeliche.
Dalla metà del XX secolo i cristiani, messi a confronto con le armi nucleari e di distruzione di massa, sono stati costretti a ripensare al tema della guerra: in nessun’altra confessione cristiana questo ripensamento è stato così evidente come nella chiesa cattolica, a partire dagli anni del pontificato di Giovanni XXIII.
Il cristiano sa che il sistema della violenza fa parte della “scena” del mondo che passa e per questo deve uscirne in fretta per sapersi inserire nell’economia della pace messianica: la pace è dono di Dio e nello stesso tempo compito profetico dei cristiani.
Tra gli autori più recenti, brani di: Lev Tolstoj, Charles de Foucauld, Dietrich Bonhoeffer, frère Roger di Taizé, Primo Mazzolari, Romano Guardini, Martin Luther King, Giovanni XXIII, Athenagoras I, sorella Maria di Campello, Desmond Tutu, Giorgio La Pira, Óscar Romero, David M. Turoldo, Ernesto Balducci, Giovanni Paolo II, Carlo M. Martini, Sylvie Germain, Rowan Williams, Bartholomeos I, Jürgen Moltmann, Jean Vanier, Annalena Tonelli, papa Francesco.
Luca Miele, Avvenire, 16/07/2015
Da Origene a Bonhoeffer, voci di cristiani per dire no alla guerra
Alberto Guasco, Jesus, 01/06/2015
I cristiani, il perdono e la guerra