Papa Francesco sta invitando tutta la chiesa a intraprendere con responsabilità un cammino sinodale.

In questo volume sono raccolte le risposte, brevi e argomentate, di ventisei teologi, uomini e donne, presbiteri e laici, sollecitati dall'invito del papa, in particolare riguardo alle sfide poste dal mondo di oggi alla famiglia.
I temi affrontati sono tra i più urgenti: il significato teologico del matrimonio, la parola di Dio e la vocazione dell'amore coniugale, la missione sociale della famiglia, la responsabilità delle coppie di fronte alla procreazione, l'aborto e la contraccezione, la relazione omosessuale, i divorziati risposati e il loro accesso ai sacramenti.

  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Indice
  • Capitolo I, "Il matrimonio: orizzonte insuperabile di una riflessione teologica contemporanea sulla famiglia?"
  • Capitolo II, "L’insegnamento della chiesa sulla famiglia e sul matrimonio onora la ricchezza e la complessità della parola di Dio?"
Autori

Jean-François Chiron
Jean-François Chiron è presbitero della diocesi di Chambéry, professore di teologia dogmatica e di ecclesiologia presso la Facoltà di teologia dell’Università cattolica di Lione, e copresidente del Gruppo di Dombes. È membro del comitato di redazione di Recherche de science religieuse.

Xavier Lacroix
Xavier Lacroix, sposato e padre di tre figli, è professore di teologia morale all’Università Catholique di Lione, esperto della Conférence des évêques de France e, dal 2008, membro del Comité Consultatif National d’Éthique.

Anne-Marie Pelletier
Anne-Marie Pelletier (1946), teologa e biblista, insegna sacra Scrittura ed ermeneutica biblica all’École cathédrale di Parigi. È stata la prima laica a ricevere il premio Ratzinger per i suoi lavori, nel 2014, e nel 2017 ha composto le meditazioni per la via crucis di papa Francesco. Nello stesso anno è stata nominata membro della ...

Christoph Theobald
Christoph Theobald (Colonia 1946), gesuita, è professore di teologia fondamentale e dogmatica al Centre Sèvres di Parigi, direttore della rivista Recherches de Science Religieuse, consigliere e collaboratore della rivista Études e membro del comitato scientifico dell’Istituto per le scienze religiose di Bologna.

André Wénin
André Wénin (Beauraing, Belgio, 1953), biblista e teologo, è docente di Antico Testamento alla Facoltà di teologia nella Katholieke universiteit Leuven e professore invitato di teologia biblica presso la Pontificia università gregoriana a Roma. Nella sua riflessione, la passione del credente per le Scritture e la competenza dell’esegeta ...