• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882274733
    2016, 249 pp.
    € 22,00  € 20,90
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il cristiano non è un cultore del passato, poiché è orientato al futuro dal quale attende la pienezza della sua esistenza: tuttavia non rifiuta il presente, perché le realtà ultime non aboliscono la storia, ma la trasfigurano.
Così è anche per la chiesa, che vive nella storia senza trarre però la propria origine da essa.

In questo libro l’autore ci aiuta a discernere i rischi che tale tensione comporta, soffermandosi sui nodi critici più rilevanti per l’ortodossia nel mondo contemporaneo: il complesso rapporto con le culture e le identità nazionali, il coinvolgimento nell’ecumenismo, la difficoltà a lasciarsi interrogare dalla cultura laica dei diritti umani e della parità, e ad articolare una parola profetica eloquente nell’attuale crisi economica e sociale.

In questo volume sono pubblicati per la prima volta in italiano vari contributi dell'autore.

  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Autore

Pantelis Kalaitzidis
Pantelis Kalaitzidis (Salonicco 1961), direttore dell’Accademia di studi teologici di Volos, ha studiato teologia a Salonicco e filosofia alla Sorbona di Parigi. Insegna teologia sistematica all’Hellenic Open University di Salonicco e all’Institut Saint-Serge di Parigi. I suoi interessi si focalizzano in particolare sul dialogo tra cristianesimo ...

Recensioni