

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882274900
2017, 125 pp.
€ 10,00 € 9,50
Gli aforismi sono paragonabili a gocce, sono come lampi nella notte; un bagliore momentaneo presto riassorbito dalla compattezza delle tenebre.
L’autore fissa nella scrittura i propri pensieri, semplici e profondi al tempo stesso, e ci accompagna così in un percorso “dall’uomo a Dio”, attraverso un flusso di aforismi, concatenati tra loro grazie alla tensione che guida tutto lo scritto: verso Dio e verso l’uomo.
Nell’ambito della fede non è affatto paradossale affermare che la persona umana, quando si rivolge al proprio simile, cammina sulle tracce di Dio. La Bibbia ci attesta infatti che Dio non si preoccupa di sé stesso, ma delle proprie creature. Così l’essere umano imita Dio quando, anche senza pensare al suo Signore, si prende cura di un’altra persona.
- “De homine”
- Preludio
- Porsi domande
- Esercizi di memoria
- I tempi del vivere
- Cogliere la possibilità
- Noi e gli altri
- “Homo ethicus”
- Nel prisma dell’immagine
- Che tempi sono questi?
- Varie ed eventuali
- “De Deo”
- Preludio
- Grammatica
- “Deus non est natura”
- Sulle rovine della teodicea
- Dio ha creato il mondo, non le religioni
- Il nascondimento di Dio
- Sulla fede
- Vivere e morire secondo il vangelo
Piero Stefani
Piero Stefani (Ferrara 1949), laureatosi in filosofia presso l’Università di Bologna nel 1972, insegna all’Università di Ferrara e presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano. È stato docente di “Dialogo con l’ebraismo” presso l’Istituto di Studi ecumenici di Venezia e redattore ...

Dietrich Bonhoeffer
Poesie

Alter Kacyzne
Le perle malate
“È un racconto obbligatorio per chi ha perso la testa dietro ai versi della Shulammita nel Cantico dei cantici” (Erri De Luca).
“La novella palpita di accenti maestosi e appassionati, si accende di colori sontuosi, si inebria di una sgargiante sensualità presto convertita in pianto e in dolore” (Claudio Magris).

Siamo fragili, spariamo poesia

Ol’ga A. Sedakova
Solo nel fuoco si semina il fuoco
In ogni parola riecheggia quello che il lessico della tradizione ascetica definisce il “ricordo della morte”.
“È l’ora di andare là dove ogni cosa è di compassione”.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Sabino Chialà
Parole in cammino
L’obbiettivo di questo libro è di accompagnare il viaggio: “parole in cammino” per accompagnare chi cammina...

Marco il Monaco
Custodisci il dono di Dio
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.

Lytta Basset
Albe di speranza
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Alter Kacyzne
Le perle malate

Delphine Horvilleur
Capire il mondo
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.