Mario Abou Daher
Mario Abou Daher è un presbitero melchita (greco-cattolico) e parroco della chiesa di San Giuseppe ad Alessandria.
Basilios el Makari
Basilios el Makari, discepolo di Matta el Meskin, è monaco del Monastero di San Macario il Grande dal 1973.
Guido Dotti
Guido Dotti (Milano, 1953) monaco di Bose, è delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Biella e segretario della relativa Commissione regionale Piemonte-Valle d’Aosta, collabora con l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana. Dal 2015 al 2022 è ...
Alberto Elli
Alberto Elli (Milano 1952) è un ingegnere, coptologo ed egittologo. Dopo aver conseguito una buona padronanza delle più diffuse lingue moderne e classiche, ha cominciato a studiare la lingua egizia in tutte le sue fasi storiche. In seguito allo studio del copto si è occupato della storia della chiesa copta, in particolare e delle chiese orientali ...
Epiphanius el Makari
Epiphanius di san Macario è stato abate del Monastero di San Macario il Grande nel deserto di Scete dal 2013 al 2018. Discepolo di anba Matta el Meskin, ha pubblicato numerosi studi di interesse monastico, biblico, liturgico e patristico. Il 29 luglio 2018 è stato assassinato attorno alle tre del mattino mentre si recava a presiedere la liturgia eucaristica ...
Peter Halldorf
Peter Halldorf (1958) è un pastore pentecostale svedese e scrittore. È noto per aver esplorato la patristica, in particolare i padri del deserto, in un contesto pentecostale. Il suo interesse lo ha portato a essere soprannominato "Il monaco pentecostale" e mantiene legami di tipo ecumenico, anche con monasteri copti.
Nikolaos Kouremenos
Nikolaos Kouremenos è un teologo greco-ortodosso, coptologo, collaboratore scientifico della Facoltà di teologia dell’Università di Atene.
Domenico Luciani
Domenico Luciani è architetto paesaggista, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche (Treviso) dal 1987 al 2009, ideatore e responsabile del premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino dal 1990 al 2014.
Ayda Nassif
Ayda Nassif è docente di filosofia e vicepreside del Dipartimento di scienze umane del seminario dei copti ortodossi presso Anbā Ruways a ῾Abbāsiyya (Il Cairo). È anche docente di filosofia cristiana e medievale presso la Facoltà di lettere dell’Università del Cairo, sede di Khartoum.
Samuel Rubenson
Samuel Rubenson (1955) è professore di storia della chiesa presso l’Università di Lund (Svezia) e pastore luterano.
Adel Yussef Sidarus
Adel Yussef Sidarus (1941) è un coptologo, arabista e islamista. Professore emerito all’Università di Evora (Portogallo) e membro dell’Istituto di studi orientali dell’Università cattolica portoghese di Lisbona.
Huda Wasfi
Huda Wasfi (1944), critica letteraria e intellettuale egiziana, è docente all’Università di ῾Ayn Shams.
John Watson
John H. Watson (1938-2014) è stato un prete anglicano, noto coptologo e opinionista di alcuni quotidiani e riviste copti come Watanī, Le monde copte, Coptic Church Review. Nel 2006, poco dopo il passaggio alla vita eterna di padre Matta el Meskin, ha scritto una delle elegie più belle in sua memoria. Avremmo voluto invitarlo al convegno ...
Ugo Zanetti
Ugo Zanetti è un monaco di Chevetogne e uno dei maggiori conoscitori e studiosi del mondo copto.
Nasr Hamid Abu Zayd
Nasr Hamid Abu Zayd (1943-2010), egiziano, è stato un teologo liberale musulmano e un accademico; è noto soprattutto per aver teorizzato un approccio critico all’ermeneutica del Corano. Accusato di apostasia, dal 1995 ha insegnato come docente universitario a Utrecht e a Leiden.
Gabir ῾Asfur
Gabir ῾Asfur (1944-2021) è stato scrittore, critico letterario, semiologo, filosofo e docente universitario egiziano.
William Grosvenor Congdon
William Grosvenor Congdon (Providence, Stati Uniti, 1912–Milano 1998) è uno dei più profondi pittori del Novecento, naturalizzato italiano, ma sempre americano nell'attitudine artistica.
Hani Hanna
Hani Hanna (1970), ministro presbiteriano, è docente di teologia sistematica presso il seminario teologico evangelico del Cairo.
Fouad Naguib
Fouad Naguib, di formazione architetto, è scrittore e caporedattore della rivista bilingue arabo-inglese Kalimat al-hayāh/The Word of Life, pubblicata negli Stati Uniti e in Canada.
Anthony O’Mahony
Anthony O’Mahony è docente di teologia e storia del cristianesimo presso l’Heythrop College della University of London. Tra i suoi interessi di ricerca troviamo la storia moderna e la situazione contemporanea del cristianesimo orientale, compresa la teologia e l'ecclesiologia, il dialogo ecumenico tra le chiese orientali e occidentali, le relazioni ...
Wadid el Makari
Wadid el Makari, discepolo di Matta el Meskin, è monaco del Monastero di San Macario il Grande dal 1970.
Yuhanna el Makari
Yuhanna el Makari è stato discepolo di Matta el Meskin. Ha ricevuto l’abito monastico a Wādī al-Rayyān nel 1967; è monaco del Monastero di San Macario il Grande dal 1969.