

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275051
2017, 187 pp.
€ 20,00 € 19,00
Negli ultimi decenni, dopo il concilio Vaticano II, è cresciuta la consapevolezza che tutti i battezzati sono investiti della responsabilità dell’annuncio del vangelo. Tale partecipazione dei laici alla missione della chiesa può esprimersi in una forma pubblica, ecclesialmente riconosciuta, di predicazione della parola di Dio?
Gli studi qui raccolti dapprima ci presentano, in una dettagliata ricostruzione storica, la complessa vicenda della concessione del mandato di predicare ai laici, donne comprese, fra XII e XIII secolo. Il volume apre poi a una domanda per l’oggi, avanzando proposte per un approfondimento teologico sulla possibilità che battezzati laici predichino la Parola non solo in ambito non liturgico, ma anche, a certe condizioni, nel quadro di alcune celebrazioni eucaristiche.
- E. Bianchi, “Introduzione”
- R. Saccenti, “Insegnare la Scrittura, esortare alla vita cristiana. La predicazione dei laici fra XII e XIII secolo”
- C. U. Cortoni, “Grande follia è la loro. Donne e predicazione nella chiesa fra XII e XIII secolo”
- F. Mandreoli, “Chi annuncia la misericordia di Dio? Alcune premesse teologiche per lo sviluppo di una più ampia partecipazione omiletica dei battezzati laici”
Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.
Claudio Ubaldo Cortoni
Claudio Ubaldo Cortoni (Gubbio 1976), monaco camaldolese, è docente di teologia dei sacramenti nel medioevo presso l’Ateneo Sant’Anselmo e di eucaristia presso il Pontificio istituto liturgico.
Fabrizio Mandreoli
Fabrizio Mandreoli (Bologna 1972), presbitero della diocesi di Bologna, insegna storia della teologia e teologia sistematica alla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.
Riccardo Saccenti
Riccardo Saccenti (Prato 1981), membro della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, è ricercatore dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (CNR).
Sabina Fadel, Messaggero di sant’Antonio, 01/02/2018
I laici possono predicare?
Sergio Zincone, La Civiltà Cattolica, 01/01/2017
Anche i laici possono predicare?

Jean-Yves Hameline
Poetica delle arti sacre

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Mireille Hadas-Lebel
Una storia del Messia
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Giuliano Zanchi
La forma della chiesa

Gérard Delteil
Al di là del silenzio
