

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275105
2017, 156 pp.
€ 14,00 € 13,30
Come il vangelo può prendere forma nelle nostre vite? Come può aiutarci in questo la tradizione che si rifà alla regola benedettina? La "Regola di Benedetto" è, infatti, uno strumento offerto per la crescita umana e spirituale di chiunque voglia vivere con consapevolezza e in profondità.
Le relazioni fraterne vissute secondo l’amore evangelico sono il centro di un testo che ancora oggi ci fa camminare su una via di umanizzazione, nella sequela del Signore e nella ricerca di una pienezza di senso.
Cecilia Falchini
Cecilia Falchini (Firenze 1961) è monaca di Bose e studiosa di monachesimo medievale. La sua attività di studio e ricerca dei padri latini sfocia, oltre che in numerose pubblicazioni, anche in una appassionata attività di insegnamento nell’ambito dello Studium di Bose e di altri monasteri italiani.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Giovanni di Dalyata
La bellezza nascosta in te
Questo monaco siriaco del VII secolo è un autore unico per la narrazione appassionata della vita in Dio e per l’abbondanza di vissuto che riversa nelle sue lettere. In esse troviamo una scrittura intima e densa che, coinvolgendo tutti i sensi e gli affetti, può parlare a chiunque.

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.
