
Detti e fatti delle donne del deserto
Collana: Padri della chiesa: volti e voci
Temi: Silenzio e solitudine, Testimoni e figure di santità, Vita spirituale, Monachesimo
Si è sempre ripetuto che nell’antichità la donna era senza parola. Si denuncia l’oppressione a cui era sottoposta, e lo scarso peso che sempre ha avuto e che ancora la caratterizza nella chiesa oggi.
Immergendosi però in un ascolto più attento, in una ricerca più approfondita, si possono scoprire tracce femminili nella chiesa nel corso della storia.
Ecco l’intento di questa raccolta, nella quale abbiamo lasciato parlare proprio le donne: monache vissute tra il IV e il VI secolo in diverse regioni di occidente e di oriente. Si tratta a volte di brevi frasi, racconti di semplici gesti, letti collocandoli all’interno del loro contesto e liberandoli dai pregiudizi di cui sono stati caricati: essi sono preziosi frammenti di una sapienza femminile da riscoprire.
Egitto
- La sorella di Antonio
- Maria, sorella di Pacomio
- La monaca vanitosa
- La donna che accolse Atanasio
- Teodora
- Sara
- Sincletica
- Tomaide
- Anastasia
- La monaca di Ermopoli
- Alessandra
- Talide e le altre
Siria
- Marana e Cira
- Domnina
Palestina
- La reclusa
- Melania l'anziana
- Paola
- Eustochio
- Melania la giovane
Asia minore
- Macrina
- Olimpia
Occidente
- Marcella
- Lea
- Asella
- Blesilla
- Fabiola
- Scolastica
- Cesaria la giovane
Gianfranco Ravasi, Domenica (Il Sole - 24 ore), 05/05/2019
Sante monache nel deserto