

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275365
2019, 92 pp.
€ 10,00 € 9,50
La Messa di Bose raccoglie gli spartiti dei canti eseguiti la domenica presso la Comunità monastica di Bose.
La compositrice Elena Camoletto, attenta alle necessità celebrative di una comunità stabile, esprime nella musica di queste pagine semplicità, sobrietà, rigore e originalità armonica.
La prima parte del presente spartito, che costituisce la Messa di Bose vera e propria, ripercorre l’intero svolgimento della celebrazione eucaristica, seguendo l’ordine preciso dei brani registrati nel CD.
La seconda parte propone alcune varianti per diversi momenti della celebrazione che possono sostituire certi elementi della prima parte.
Elena Camoletto
Elena Camoletto (Cintano, Torino) ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Diplomata in pianoforte, musica corale e direzione di coro, composizione, si è perfezionata nella direzione di coro con i maestri Gary Graden, Peter Erdei e Kurt Suttner; dal 2007 è maestro assistente presso il Coro Maghini e responsabile ...

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose
La musica è stata composta appositamente dal Maestro Elena Camoletto.

Marco il Monaco
Custodisci il dono di Dio
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.

Lytta Basset
Albe di speranza
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.

Aa.Vv.
Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
