

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275365
2019, 92 pp.
€ 10,00 € 9,50
La Messa di Bose raccoglie gli spartiti dei canti eseguiti settimanalmente per la celebrazione eucaristica domenicale presso la Comunità monastica di Bose. È stata commissionata dai monaci e dalle monache alla compositrice Elena Camoletto che, ispirandosi all’estetica e alla sensibilità proprie di Bose, ha voluto offrire in queste pagine una musica segnata sia da semplicità, sobrietà e rigore, sia da originalità armonica e attenzione alle necessità celebrative di una comunità stabile.
La prima parte del presente spartito, che costituisce la Messa di Bose vera e propria, ripercorre l’intero svolgimento della celebrazione eucaristica, seguendo l’ordine preciso dei brani registrati nel CD. La seconda parte propone alcune varianti per diversi momenti della celebrazione che possono sostituire certi elementi della prima parte.
Elena Camoletto
Elena Camoletto (Cintano, Torino) ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Diplomata in pianoforte, musica corale e direzione di coro, composizione, si è perfezionata nella direzione di coro con i maestri Gary Graden, Peter Erdei e Kurt Suttner; dal 2007 è maestro assistente presso il Coro Maghini e responsabile ...

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Giuliano Zanchi
La forma della chiesa
Il volume ripercorre gli elementi essenziali di una chiesa – altare, ambone, battistero, cattedra – alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.
