

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275372
2019, 153 pp.
€ 15,00 € 14,25
Le parole e i gesti di papa Francesco per l’unità visibile della chiesa hanno aperto una nuova stagione del cammino ecumenico, soprattutto per quanto riguarda la sua dimensione quotidiana e locale: l’ecumenismo, infatti, deve diventare “pane quotidiano” nella vita dei cristiani, chiamati a una conversione del cuore per essere sempre docili strumenti nelle mani di Dio.
Il movimento ecumenico è nato dal desiderio di una migliore conoscenza dell’altro: anche oggi l’accoglienza della diversità è l’elemento essenziale che caratterizza i cristiani nel mondo, dove testimoniano insieme la loro profonda e reale unità nell’accogliere chi è ai margini della società.
Riccardo Burigana
Riccardo Burigana (Firenze 1964) è docente di storia ecumenica della chiesa presso l’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia, dal 1999 al 2008 è stato direttore del Centro di documentazione del Movimento ecumenico italiano a Livorno. È direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia e professore aggregato di ecumenismo ...
Renato Burigana, L'Osservatore Romano, 24/07/2019
Il cammino per l’unità è diventato pane quotidiano
, Tv2000.it, 19/07/2019
Il diario di papa Francesco: ecumenismo, Venezuela, Rondine-Città della pace

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Aa.Vv.
Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.