

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275457
2019, 171 pp.
€ 16,00 € 15,20
La ricerca del volto di Dio è il caso serio di ogni credente. Ma il volto non connota soltanto Dio e la sua ricerca: il volto è anche metafora dell’uomo nella sua più alta espressione. Si dice comunemente che l’uomo “ha un volto”, ma sarebbe più giusto dire che l’uomo “è un volto”.
Il volto infatti concerne l’identità della persona, la definisce, la rivela, la mette in relazione: il volto, epifania dell’identità, è anche il luogo della suprema alterità, del faccia a faccia e della responsabilità che comporta lo stare di fronte.
Ci viene qui proposto un percorso in cui l’“io” incontra il “tu” che gli sta di fronte, per plasmare un “noi”, che non è fusione o affastellamento, ma accoglienza e compimento.
Ti potrebbe interessare

Massimo Grilli
Il volto, epifania e mistero
La ricerca del volto di Dio è il caso serio di ogni credente. Ma il volto non connota soltanto Dio e la sua ricerca: il volto è anche metafora dell’uomo nella sua più alta espressione. Si dice comunemente che l’uomo “ha un volto”, ma sarebbe più giusto dire che l’uomo “è un volto”. Il volto infatti - come del resto il Nome - concerne l’identità della persona, la definisce, la rivela, la mette in relazione.

Alexis Jenni
Il volto di tutti i volti
“Dio non può avere volto, ma i volti sovrapposti di tutti quelli che lo ascoltano e lo sentono formano quello di Cristo, volto multiplo e mite, volto collettivo in una sola persona, volto che, al modo fantomatico dei volti, assomiglia a tutti e a ciascuno”.
In una meditazione nutrita di ricordi e di passione, l’autore compone un magnifico inno ai sensi: attraverso di loro arriva a delineare il volto da tanti cercato.
In una meditazione nutrita di ricordi e di passione, l’autore compone un magnifico inno ai sensi: attraverso di loro arriva a delineare il volto da tanti cercato.

Lytta Basset
Albe di speranza
Questo libro si presenta come sei albe successive in cui i testi biblici si dischiudono a noi per raccontarci l’inesauribile e sempre sorprendente tenerezza divina.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Nella Prima lettera ai Tessalonicesi, abbiamo una preziosa risorsa per discernere alcuni elementi dell’efficace predicazione dell’apostolo Paolo nella vita delle prime comunità cristiane: la vicinanza fraterna, un atteggiamento di umiltà e un pizzico di fierezza per il vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Alter Kacyzne
Le perle malate
“Kacyzne ha uno spunto originale, come si addice alla forma commento del midrash. Ha per centro la temperatura corporea della giovane donna innamorata … Al lettore che giunga trafelato in fine di racconto anticipo che ci sarà un sorriso. Con quello può rientrare nel presente, dopo la lettura a inseguimento di una ragazza e di un filo di perle” (dalla Prefazione di Erri De Luca).

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme
La prima parte del libro presenta le preghiere Adsumus e Nulla est, Domine che tradizionalmente aprono e chiudono le assemblee sinodali: ne offre una rilettura per provare a vivere con più consapevolezza ogni assemblea comunitaria.
La seconda parte articola una riflessione teologica che, alla luce del Vaticano II, ridice l’identità ecclesiale: spinge a ripensare l’esercizio dell’autorità e a formare tutti alla responsabilità ecclesiale.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Il breve libro di Rut contiene molteplici messaggi: etici, sociali, economici e religiosi. La sua economia è quella di chi vede prima di tutto le donne e gli uomini, e in essi la prima ricchezza, considerando i beni una benedizione solo nella relazione.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia
Il dono della sapienza non ha nulla a che vedere con il pallido conformismo di cui talvolta è circondata la fede cristiana. La sapienza di Dio è audace, creativa e persino un po’ “folle”. Ci conduce nell’emozionante avventura del vangelo, che non consiste nel proclamare certezze né dare risposte preconfezionate, ma nel correre il rischio di amare, di credere e di sperare.

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
“Cristo è risorto! È veramente risorto!”.
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
Questa antologia introduce alla conoscenza di Ruperto di Deutz, monaco benedettino.
L’itinerario qui proposto parte dal tema delle Scritture, si snoda attraverso altri temi ricorrenti nella sua riflessione teologica e spirituale, e giunge a presentare il rapporto del credente con Dio quale intima partecipazione alla vita di Dio stesso, familiarità che trova compimento nella carità e nell’edificazione ecclesiale.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda
Attraverso un linguaggio narrativo, arricchito da immagini poetiche, l’autore ci porta a fare conoscenza di Gesù, colui che attraverso la sua morte fa scoprire a ogni uomo come “non si vive per davvero quando si nasce, ma quando siamo amati”.
Nicodemo ha vissuto Gesù amico e ci rivela come la misura dell’amicizia con lui è qualcosa che può accompagnarci nelle nostre giornate, è come un deserto imbandito e carezzato da brezze leggere.

Luciano Manicardi
Scrivere il perdono
Se la legge era scritta con il dito di Dio su tavole di pietra, Gesù scrive con il suo dito sulla terra, la casa di tutti gli uomini, il suolo di cui ogni essere umano è impastato.
L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra.
L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra.