Filofej (Artjušin)
Filofej (Artjušin) ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso la Pontificia università gregoriana e dal 2014 insegna Introduzione all’esegesi biblica presso il Dipartimento di studi biblici dell’Accademia teologica di Mosca. I suoi interessi scientifici includono lo studio dei vangeli sinottici, i moderni metodi esegetici e la ...
John Behr
John Behr (1966) è un presbitero e teologo britannico ortodosso. Dopo aver insegnato patristica, dogmatica ed esegesi biblica alla Fordham university di New York e al St Vladimir’s orthodox theological seminary di Crestwood (NY), è attualmente professore alla Durham University. È curatore della collana patristica pubblicata dalla St Vladimir's ...
Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.
Sebastian P. Brock
Sebastian Paul Brock (Londra 1938), dopo gli studi delle lingue classiche (greco e latino) e orientali (ebraico e aramaico) alla University of Cambridge, ha conseguito il dottorato in filologia all’Oxford university. Ha insegnato nel Dipartimento di teologia della University of Birmingham e, dal 1974 fino al 2003, nella facoltà di studi orientali ...
John Chryssavghis
John Chryssavgis (Australia 1958) si è laureato in teologia ad Atene e ha conseguito il dottorato in patristica all’Oxford University. Dopo essere stato segretario personale del primate greco-ortodosso di Australia e aver fondato il St. Andrew Theological College a Sydney, si è trasferito nel 1995 a Boston, dove insegna teologia presso l’istituto ...
Epiphanius el Makari
Epiphanius di san Macario è stato abate del Monastero di San Macario il Grande nel deserto di Scete dal 2013 al 2018. Discepolo di anba Matta el Meskin, ha pubblicato numerosi studi di interesse monastico, biblico, liturgico e patristico. Il 29 luglio 2018 è stato assassinato attorno alle tre del mattino mentre si recava a presiedere la liturgia eucaristica ...
John Erickson
John Erikson (Minnesota) ha aderito alla chiesa ortodossa in America nel 1964. Ha studiato filosofia alla Yale University e teologia al St Vladimir’s Orthodox Theological Seminary di Crestwood (NY). Dal 1973 al 2009 vi ha poi insegnato diritto canonico e storia della chiesa, e ha svolto l’incarico di decano tra il 2002 e il 2007. Nel 2006 è ...
Kyriaki A. Karidoyanes FitzGerald
Kyriaki A. Karidoyanes FitzGerald ha studiato teologia all’Hellenic College Holy Cross Greek Orthodox School of Theology a Brookline, nel Massachussets. Si è poi laureata in dogmatica all’Università di Salonicco e ha compiuto un dottorato in teologia pastorale e psicologia alla Boston University. Dopo aver insegnato in diverse università, ...
Aleksej Fokin
Aleksej R. Fokin è ricercatore anziano al dipartimento di filosofia della religione presso l’Istituto di filosofia dell’accademia delle scienze russa. È, inoltre, titolare della cattedra di teologia e patristica presso l’Istituto per studi postdottorali “Cirillo e Metodio” di Mosc, e insegna patrologia latina all’accademia ...
Paul L. Gavrilyuk
Paul Gavrilyuk (Kiev, Ucraina) ha studiato fisica all’Istituto di fisica e tecnologia di Mosca. Si trasferì poi negli Stati Uniti, dove studiò teologia. Detiene la cattedra aquinate in teologia e filosofia presso la University of St Thomas, in Minnesota. I suoi ambiti di ricerca sono soprattutto la patristica greca, la teologia ortodossa contemporanea ...
Porphyrios Georgi
Porphyrios Georgi, diacono, è decano dell'Istituto di teologia "San Giovanni Damasceno" presso l'Università di Balamand e professore associato di teologia dogmatica presso il medesimo Istituto. È anche visiting professor in numerose facoltà teologiche internazionali. È ben noto come prolifico studioso che ha preso parte a numerosi ...
Daniela Kalkandjieva
Daniela Kalkandjieva, dopo gli studi alla Facoltà di storia all’Università St Kliment Ohridiski a Sofia, ha conseguito un dottorato di ricerca in storia presso la Central European University in Ungheria con una tesi sugli aspetti ecclesiastico-politici dell’attività del patriarcato di Mosca. Oltre che di storia della chiesa in Russia, ...
Theodosios Martzouchos
Theodosios Marzouchos (Gialtra Edipsou, Grecia, 1958) ha studiato teologia all’Università di Atene. Durante il periodo dei suoi studi ha incontrato una personalità ecclesiastica di eccezionale spessore, padre Meletios Kalamaras, e lo ha seguito a Preveza, quando questi è stato eletto vescovo nel 1980, diventando accanto a lui monaco e sacerdote, ...
Aleksandr I. Mramornov
Aleksandr I. Mramornov (Saratov, Russia, 1984) è stato consulente del Dipartimento per le relazioni esterne della chiesa del patriarcato di Mosca dal 2009 al 2014. Nel 2011 il patriarca di Mosca e tutte le russie, Kirill, lo ha nominato membro del comitato editoriale scientifico della pubblicazione dei documenti del Consiglio locale 1917-1918 presso il ...
Irina Paert
Irina Paert ha conseguito la laurea in scienze sociali e storia all’Università di stato degli Urali di Ekaterinburg (Russia), specializzandosi, poi, in storia centroeuropea e sociale all’Università di Budapest, all’Università di Essex e alle Università di Manchester e di Bangor (nel Regno Unito). Ha lavorato per alcuni anni ...
Vassiliki Stathokosta
Vassiliki Stathokosta ha studiato teologia all’Università di Salonicco (Grecia), poi all’Istituto ecumenico di Bossey (Francia) e alla Scuola teologica di Friburgo. A partire dal dottorato i suoi interessi si sono focalizzati sulla storia del movimento ecumenico da un punto di vista ortodosso. Dal 2009 insegna teologia del movimento ecumenico ...
Irenei (Steenberg)
Irenei (al secolo Matthew Creig) Steenberg è nato nel 1978 nella base navale americana di Okinawa, in Giappone. È stato eletto nel 2016 vescovo di Sacramento dal Sinodo della chiesa ortodossa russa fuori frontiera e nel 2018 nominato vescovo di Richmond e dell’Europa occidentale. È stato professore alla Santa Clara University (in California ...
Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...
Maxim (Vasilijević)
Maxim (al secolo Milan) Vasilijević (Foča, Bosnia Erzegovina, 1968), laureatosi in teologia a Belgrado, ha proseguito gli studi con un master e un dottorato in dogmatica e patristica ad Atene. Si è poi trasferito a Parigi per un post-dottorato in storia e agiografia bizantina alla Sorbona e per un corso di pittura all’Accademia di belle ...
Patriciu Vlaicu
Patriciu Vlaicu (Romania 1970) si è laureato in teologia alla Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca (Romania), per poi approfondire gli studi con una serie di dottorati in diritto e diritto canonico presso l’Università di Parigi Sud, l’Insitut Catholic e l’Università “Babes Bolyai” di Cluj-Napoca. Attualmente ...