

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275587
2019, 83 pp.
€ 10,00 € 9,50
Attualmente ci troviamo davanti a una crisi dell’immagine del Dio della tradizione giudaico-cristiana. Possiamo osservare con molta facilità, nel nostro mondo totalmente secolarizzato e desacralizzato, una notevole presenza dei mille volti di una religione à la carte, una religiosità che prescinde dalle mediazioni sacramentali e morali delle istituzioni religiose.
Ma ciò può forse significare che Dio ha smesso di manifestare la sua presenza e di possedere la sua efficacia nella vita privata e pubblica delle persone del XXI secolo? È questo l’interrogativo a cui l’autore cerca di rispondere.
Lluís Duch
Lluís Duch (1936-2018) è stato una delle voci più singolari del pensiero catalano contemporaneo. Monaco dell’Abbazia di Montserrat, teologo e antropologo, ha insegnato negli istituti teologici di Montserrat, Manresa e Tarragona, oltre a essere stato professore alla Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università autonoma ...
Lucian Dîncă, Collectanea Cisterciensia, 01/10/2021
Lluís Duch, L’esilio di Dio

Gérard Delteil
Al di là del silenzio

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Mireille Hadas-Lebel
Una storia del Messia
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.

Rowan Williams
Comunione nella diversità
Al loro “spirito” dovremmo ricorrendovi più di frequente.

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

Sabino Chialà
Pensare e dire

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato.

Roger Lipsey
Hammarskjöld: etica e politica
“Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi” (Rowan Williams).

Jean-Claude Lavigne
Un cammino ancora possibile?
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.

Nersēs Šnorhali
Con fede ti confesso
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.