
Collana: Sequela oggi
Temi: Bibbia, Teologia, Vita spirituale, Silenzio e solitudine, Preghiera, Nuovo Testamento
Questo libro offre forse consigli su come peccare meglio?
Affrontando argomenti come il senso di colpa, la vergogna e la cura di sé, mettendo in guardia dal leggere le proprie cadute come assoluti fallimenti, ci aiuta piuttosto a riscoprire le occasioni e gli strumenti di una più giusta conoscenza di sé davanti a Dio.
Una comprensione equilibrata e non colpevolizzante della propria identità di peccatori unita all’esperienza dell’incontro con l’amore di Dio è un passaggio essenziale nella nostra maturazione umana e cristiana. Porterà in noi frutti di pace, riconciliandoci con noi stessi e conducendoci a una più grande libertà nella misericordia verso gli altri. Questo se avremo accolto in noi l’infinita misericordia di Dio, che passa proprio attraverso le nostre fratture. Poiché c’è una crepa in ogni cosa, ed è di lì che entra la luce.
Peter Bouteneff
Peter Bouteneff è docente di teologia sistematica presso il St Vladimir’s Orthodox Seminary negli Stati uniti. Diplomatosi in musica nel 1983, in seguito, ottenne la laurea in teologia presso il St Vladimir e il dottorato a Oxford sotto la guida di Kallistos Ware. Ha lavorato a lungo nel dialogo teologico ed è stato segretario di Fede e costituzione ...
Proprio la ferita più grande e profonda è trasfigurata da una pennellata d’oro. La ferita non scompare, ma può guarire. Nei giorni difficili tornerà a sanguinare, ma dove la ferita brucia nascerà una nuova pelle.