
Opportunità di perturbante bellezza
Le opere di Alberto Burri ci costringono sempre a fare un passaggio tra la materia del quadro e la materia dei nostri sentimenti: “Quando mi sono sentito/a così?”, “Quando sono stato/a così fragile?”.

La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi. Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé, ma ciò che se ne fa.
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
Daniele Rocchetti, Jesus, 01/06/2020
Compagna fragilità
, Leccesette.it, 04/07/2023
Fragilità - con Luciano Manicardi, monaco di Bose
Daniele Rocchetti, Santalessandro.org, 07/05/2020
Fare i conti con la fragilità che ci costituisce. Un testo prezioso di Luciano Manicardi
Livio Partiti, Il posto delle parole, 16/04/2020
Luciano Manicardi, “Fragilità”
Le opere di Alberto Burri ci costringono sempre a fare un passaggio tra la materia del quadro e la materia dei nostri sentimenti: “Quando mi sono sentito/a così?”, “Quando sono stato/a così fragile?”.