
Collana: Sequela oggi
Temi: Bibbia, Antropologia e sociologia, Chiesa, Teologia
Qual è lo spazio delle donne nella chiesa? All’interno del dibattito attuale attorno a questa domanda, l’autrice propone una riflessione gravida di conseguenze per l’intero corpo ecclesiale. Un tentativo non di rivalsa, ma di esplicitazione del “segno della donna” e di ciò che la singolarità femminile ha da offrire nella lettura delle Scritture come nella cura pastorale, e su questioni che riguardano tutti i battezzati quali quella della relazione tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune.
Il volume arriva a suggerire un nuovo approccio in cui sono la donna e l’uomo, l’uomo con la donna, ciò cui deve mirare un’intelligenza teologica rivisitata, che permetta un vero rinnovamento degli atteggiamenti e delle pratiche nel mondo ecclesiale.
Anne-Marie Pelletier
Anne-Marie Pelletier (1946), teologa e biblista, insegna sacra Scrittura ed ermeneutica biblica all’École cathédrale di Parigi. È stata la prima laica a ricevere il premio Ratzinger per i suoi lavori, nel 2014, e nel 2017 ha composto le meditazioni per la via crucis di papa Francesco. Nello stesso anno è stata nominata membro della ...
Letizia Tomassone, Protestantesimo - Facoltà valdese di teologia, 03/07/2023
Anne-Marie Pellettier, Una comunione di donne e di uomini
Rosalba Manes, Gregorianum, 01/12/2022
Pelletier Anne-Marie, Una comunione di donne e di uomini. La forma della chiesa