

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882275945
2021, 139 pp.
€ 10,00 € 9,50
Pensare e dire… coscienza e parresia: due dimensioni essenziali dell’essere e del relazionarsi.
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.
Autore
Sabino Chialà
Sabino Chialà (Locorotondo 1968) è monaco e priore di Bose dal 2022 a oggi. Studioso di ebraico e siriaco, si è dedicato in particolare allo studio della figura e dell’opera di Isacco di Ninive, di cui ha pubblicato la prima traduzione italiana completa della prima collezione dei suoi scritti.
Dal Blog
Ti potrebbe interessare

Marco il Monaco
Custodisci il dono di Dio
In tutta la variegata opera di Marco il Monaco, qui raccolta e tradotta in italiano, traspare quello che per lui è l’unico fine della vita cristiana: riscoprire, custodire e vivere in pienezza la grazia del battesimo, rispondendo al dono di Dio attraverso una fede attiva che manifesti i frutti dello Spirito.
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.

Lytta Basset
Albe di speranza
Questo libro si presenta come sei albe successive in cui i testi biblici si dischiudono a noi per raccontarci l’inesauribile e sempre sorprendente tenerezza divina.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
Veniamo tutti da una parola data. Confidare in essa è l’attitudine che consente il cammino. Questa condizione di affidamento ci costituisce come esseri umani, raccontando qualcosa della fiducia originaria nella quale tutti si nasce e della fede religiosa nella quale qualcuno sceglie di vivere.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
L’enciclica Pacem in terris ha aperto vie nuove, ha fondato un nuovo linguaggio cattolico e ha segnato una nuova tappa verso la cultura della pace e del dialogo.
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Nella Prima lettera ai Tessalonicesi, abbiamo una preziosa risorsa per discernere alcuni elementi dell’efficace predicazione dell’apostolo Paolo nella vita delle prime comunità cristiane: la vicinanza fraterna, un atteggiamento di umiltà e un pizzico di fierezza per il vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme
La prima parte del libro presenta le preghiere Adsumus e Nulla est, Domine che tradizionalmente aprono e chiudono le assemblee sinodali: ne offre una rilettura per provare a vivere con più consapevolezza ogni assemblea comunitaria.
La seconda parte articola una riflessione teologica che, alla luce del Vaticano II, ridice l’identità ecclesiale: spinge a ripensare l’esercizio dell’autorità e a formare tutti alla responsabilità ecclesiale.

Mireille Hadas-Lebel
Una storia del Messia
C’è un Messia nella Bibbia? Ci sono uno o più messianismi?
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.

Delphine Horvilleur
Capire il mondo
Le storie, le fiabe, le mitologie e i testi religiosi hanno un’infinità di cose da raccontarci per aiutarci a capire il mondo. Creano legami tra le generazioni e ci fanno scoprire che il mondo ha bisogno di rinnovarsi.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Il breve libro di Rut contiene molteplici messaggi: etici, sociali, economici e religiosi. La sua economia è quella di chi vede prima di tutto le donne e gli uomini, e in essi la prima ricchezza, considerando i beni una benedizione solo nella relazione.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia
Il dono della sapienza non ha nulla a che vedere con il pallido conformismo di cui talvolta è circondata la fede cristiana. La sapienza di Dio è audace, creativa e persino un po’ “folle”. Ci conduce nell’emozionante avventura del vangelo, che non consiste nel proclamare certezze né dare risposte preconfezionate, ma nel correre il rischio di amare, di credere e di sperare.

Francesc Torralba Roselló
Umiltà
Virtù discreta, praticamente dimenticata nell’era postmoderna, l’umiltà presenta una profonda affinità con i grandi caratteri distintivi della nostra epoca.
L’umiltà può essere definita come la meravigliata e serena accettazione di ciò che non dipende da noi, uno stato di gratitudine quotidiana di fronte alle meraviglie del mondo, che ci permette di accogliere ogni giorno come un nuovo inizio. L’umiltà è una forma di mendicità spirituale.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda
Attraverso un linguaggio narrativo, arricchito da immagini poetiche, l’autore ci porta a fare conoscenza di Gesù, colui che attraverso la sua morte fa scoprire a ogni uomo come “non si vive per davvero quando si nasce, ma quando siamo amati”.
Nicodemo ha vissuto Gesù amico e ci rivela come la misura dell’amicizia con lui è qualcosa che può accompagnarci nelle nostre giornate, è come un deserto imbandito e carezzato da brezze leggere.