

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882276065
2022, 94 pp.
€ 13,00 € 12,35 -
E-book PDF
ISBN 9788882278168
2023, 3,04MB
€ 8,99
A un prezzo speciale fino a martedì 14 novembre!
In un mondo ormai “uniforme”, in cui si fa sempre più ampio lo spazio dei non luoghi, diventa fondamentale riflettere sulla forma che la chiesa sta assumendo, come assemblea di credenti, ma anche come edificio, spazio per la celebrazione liturgica.
Il volume ripercorre gli elementi essenziali di una chiesa alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II.
L’itinerario si conclude sulle soglie, ossia i luoghi di ingresso che svolgono una funzione di cerniera tra spazio esterno del mondo e spazio interno della liturgia, frontiera che delimita i due spazi e che nel contempo li invita al dialogo perché, “come sempre succede nella storia, è il senso che l’uomo assegna ai suoi gesti a generare i segni e i luoghi nei quali essi vogliono prendere corpo”.
- Assemblee cristiane: panorama
- L’altare
- L’ambone
- Altare e ambone: gli adeguamenti del concilio Vaticano II
- Il battistero
- La cattedrale e la sede
- Le soglie
Giuliano Zanchi
Giuliano Zanchi (1967), presbitero della diocesi di Bergamo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi, docente di teologia presso l’Università cattolica di Milano. Si occupa di temi al confine fra l’estetica, l’architettura e la teologia. Dal 2021 è direttore della Rivista del clero italiano.
m.v., il Segno, 01/05/2023
Il libro del mese. Giuliano Zanchi, La forma della chiesa

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell’altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Joris Geldhof
Oltre il sacro e il profano

Jean-Marie R. Tillard
Eucaristia, pane del perdono

Elena Camoletto
Messa di Bose
La compositrice Elena Camoletto, attenta alle necessità celebrative di una comunità stabile, esprime nella musica di queste pagine semplicità, sobrietà, rigore e originalità armonica.

Aa.Vv.
La cattedrale
Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell’oggi della storia.

Aa.Vv.
Abitare, celebrare, trasformare
Non è possibile pensare e realizzare gli spazi di una chiesa senza il coinvolgimento delle persone e delle comunità chiamate ad abitare questi luoghi, in profonda sinergia con il tessuto sociale e ambientale circostante.

Frédéric Debuyst
Elogio di nuove chiese
La misura umana dell’architettura cristiana è la cifra sintetica del pensiero di padre Frédéric, un pensiero e un’opera che sono la testimonianza spirituale di un uomo, maestro del genio cristiano del luogo.

Enzo Bianchi, Claudio Ubaldo Cortoni, Fabrizio Mandreoli, Riccardo Saccenti
Anche i laici possono predicare?

Aa.Vv.
Viste da fuori
Di queste tematiche offrono un esauriente approfondimento i contributi raccolti negli Atti del XIV Convegno liturgico internazionale di Bose.
