

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN: 9788882276065
2022, 94 pp.
€ 13,00 € 12,35
IN USCITA - Da settembre in libreria
In un mondo ormai “uniforme”, in cui si fa sempre più ampio lo spazio dei non luoghi, diventa fondamentale riflettere sulla forma che la chiesa sta assumendo, come assemblea di credenti, ma anche come edificio, spazio per la celebrazione liturgica.
Il volume ripercorre gli elementi essenziali di una chiesa alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II.
L’itinerario si conclude sulle soglie, ossia i luoghi di ingresso che svolgono una funzione di cerniera tra spazio esterno del mondo e spazio interno della liturgia, frontiera che delimita i due spazi e che nel contempo li invita al dialogo perché, “come sempre succede nella storia, è il senso che l’uomo assegna ai suoi gesti a generare i segni e i luoghi nei quali essi vogliono prendere corpo”.
- Assemblee cristiane: panorama
- L'altare
- L'ambone
- Altare e ambone: gli adeguamenti del concilio Vaticano II
- Il battistero
- La cattedrale e la sede
- Le soglie
Giuliano Zanchi
Giuliano Zanchi (1967), presbitero della diocesi di Bergamo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi, docente di teologia presso l’Università cattolica di Milano. Si occupa di temi al confine fra l’estetica, l’architettura e la teologia. Dal 2021 è direttore della Rivista del clero italiano.

Segno di unità
Viene qui offerta, per la prima volta in lingua italiana, una panoramica esaustiva dei più antichi testi anaforici, per mettere a disposizione di tutti un tesoro nel quale è contenuto e custodito tutto l’essenziale della nostra fede.

Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
La Lettera di Giacomo ci aiuta a scoprire che "tutta la gioia" (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.

Giancarlo Bruni, Norberto Secchi
Gesù: pagine evangeliche e letture iconografiche
Un itinerario in ascolto della Parola raccontata dalla Scrittura e della Parola resa visibile dall’icona.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Aa.Vv.
La cattedrale
Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell’oggi della storia.

Aa.Vv.
Abitare, celebrare, trasformare
Non è possibile pensare e realizzare gli spazi di una chiesa senza il coinvolgimento delle persone e delle comunità chiamate ad abitare questi luoghi, in profonda sinergia con il tessuto sociale e ambientale circostante.

Aa.Vv.
Viste da fuori
Di queste tematiche offrono un esauriente approfondimento i contributi raccolti negli Atti del XIV Convegno liturgico internazionale di Bose.

Aa.Vv.
Architetture della luce
Il XIII Convegno liturgico internazionale di Bose ha affrontato il tema del ruolo della luce nello spazio liturgico.

Aa.Vv.
Architettura, liturgia e cosmo

Aa.Vv.
Nobile semplicità
L’XI Convegno liturgico internazionale di Bose è stato dedicato proprio ai cinquant’anni della costituzione liturgica, e gli atti qui raccolti narrano come il concilio abbia costituito un corpus di chiese generate da una nuova comprensione della liturgia e della chiesa.

Aa.Vv.
L’adeguamento liturgico
Attraverso una riflessione storica, teologica e liturgica, il presente volume offre contributi ed elementi conoscitivi utili affinché si possa cogliere con sempre maggiore lucidità la complessità di tali interventi e la necessità di ricercare soluzioni segnate da un'elevata qualità artistica.

Aa.Vv.
Ars liturgica
Questo è l'interrogativo da cui ha preso le mosse il IX Convegno liturgico internazionale di Bose, approfondendo il rapporto tra liturgia e arte avviato l'anno precedente. L'arte, infatti, è un linguaggio capace di trasmettere l'esperienza del trascendente, tale da creare una corrispondenza con i linguaggi simbolici della liturgia.